Incontro di inizio anno dei Presidenti e dei Direttori delle residenze per anziani dell’Alto Adige per guardare al futuro con concretezza

“Il futuro dell'assistenza residenziale: guardare avanti con coraggio e muoversi attivamente!”.  Questo è stato il tema dell'incontro di inizio anno dell'Associazione delle Residenze per anziani dell'Alto Adige (ARpA), al quale…

WeiterlesenIncontro di inizio anno dei Presidenti e dei Direttori delle residenze per anziani dell’Alto Adige per guardare al futuro con concretezza

L’acqua a Bolzano, le sue qualità, l’acquedotto cittadino e progetti futuri

Domani 28 gennaio, alle ore 15:00, presso la sede UPAD di via Firenze 51 a Bolzano, si terrà una conferenza intitolata “L’acqua a Bolzano”. L’incontro vedrà la partecipazione degli ingegneri…

WeiterlesenL’acqua a Bolzano, le sue qualità, l’acquedotto cittadino e progetti futuri

Servizio giovani, database comune per vacanza e tempo libero

Dall'inizio dell'anno, l'Ufficio Servizio giovani pubblica le attività per il tempo libero di bambini e giovani che si svolgono durante l'anno scolastico e nell'estate 2025. Il database contiene eventi organizzati per distretto e categorie come…

WeiterlesenServizio giovani, database comune per vacanza e tempo libero

“Audiovisioni”: al Trevi di Bolzano documentario sulla musica rock altoatesina

La Ripartizione Cultura italiana promuove le produzioni audiovisive e contribuisce alla memoria del territorio con l’archivio del Centro Audiovisivi dell’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi che racconta il ruolo di…

Weiterlesen“Audiovisioni”: al Trevi di Bolzano documentario sulla musica rock altoatesina

Gli studenti dello Sprachengymnasium del GYMME e quelli del Liceo classico del GANDHI insieme alla scoperta dell’architettura razionalista di Merano

Nell’ambito delle attività della rotta certificata dal Consiglio d’Europa ATRIUM (l’acronimo per Architecture of Totalitarian Regimes of the 20th century In Europe's Urban Memory) l’Associazione “La Fabbrica del Tempo” ha coinvolto due quarte classi dei…

WeiterlesenGli studenti dello Sprachengymnasium del GYMME e quelli del Liceo classico del GANDHI insieme alla scoperta dell’architettura razionalista di Merano

Merano. Claudio Calabrese con il suo “Di fuga in fuga” incanta la platea gremita dell’Aula Magna del GYMME

Nei giorni scorsi sei classi del Kunstgymnasium e dello Sprachengymnasium hanno ascoltato la presentazione e le letture tratte dal nuovo libro di Claudio Calabrese intitolato “Di fuga in fuga”. Nell’ambito…

WeiterlesenMerano. Claudio Calabrese con il suo “Di fuga in fuga” incanta la platea gremita dell’Aula Magna del GYMME

Giornata della Memoria, Liliana Segre al centro di una campagna di odio non partecipa alle commemorazioni  

“Il crescente clima di intolleranza verso gli ebrei rende ancora più importante ricordare quello che hanno subito, vivendo fino in fondo questo Giorno della Memoria. In alcun modo le gravi…

WeiterlesenGiornata della Memoria, Liliana Segre al centro di una campagna di odio non partecipa alle commemorazioni  
Mehr über den Artikel erfahren ESCLUSIVO. Il tramonto della politica e delle libertà: “Lo Stato del potere” illustrato dal prof. Carlo Iannello
Foto: prof. Carlo Iannello

ESCLUSIVO. Il tramonto della politica e delle libertà: “Lo Stato del potere” illustrato dal prof. Carlo Iannello

Il 24 gennaio è uscito il nuovo libro del professor Carlo Iannello, “Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà” (edito da Meltemi). Costituzionalista, docente di Istituzioni…

WeiterlesenESCLUSIVO. Il tramonto della politica e delle libertà: “Lo Stato del potere” illustrato dal prof. Carlo Iannello