Balli di maturità, il Team K chiede soluzioni e non divieti
Dopo gli incidenti accaduti in occasione dei recenti balli di maturità a Bressanone, il sindaco Caramaschi intende vietare la vendita di alcolici alla Fiera, dove a febbraio si terrà un…
BGS News – Buongiorno Südtirol
Dopo gli incidenti accaduti in occasione dei recenti balli di maturità a Bressanone, il sindaco Caramaschi intende vietare la vendita di alcolici alla Fiera, dove a febbraio si terrà un…
Il Dies Academicus 2025 dello Studio teologico accademico (STA) a Bressanone si è tenuto oggi (29 gennaio) nel segno del religioso Franz Reinisch, che studiò teologia a Bressanone dal 1925…
A Brunico presso la Casa delle Associazioni in Via Vecchia 6, mercoledì 5 febbraio alle ore 15.00, UPAD organizza la conferenza dal titolo "Maschio e femmina li creò: La questione…
I professionisti del turismo dell’Alto Adige vogliono affrontare insieme il futuro del settore. “Partire insieme” è stato infatti il motto dell’evento “TourisMUT CONNECT25” organizzato da IDM Alto Adige, che quest’anno…
Il Vicepresidente del Consiglio provinciale Angelo Gennaccaro ha incontrato in Vaticano il Santo Padre, in occasione del Giubileo della Comunicazione. “La comunicazione può essere il collante ma anche il veleno…
La mostra itinerante “Finestre sul passato - uno sguardo su 500 anni di artigianato e storia dell’edilizia”, esposta dalla fine di novembre nella sede della Soprintendenza provinciale ai beni culturali nel…
Saranno otto le gare che questa settimana assegneranno medaglie ai Campionati europei di biathlon presso il Centro biathlon Grogg in Val Martello. L’importante evento sportivo internazionale, che vedrà coinvolti 350…
Venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 17.30 presso il Punto We di Piazza Domenicani 22 a Bolzano, per il Progetto “AMO LEGGERE: il libro del mese” del Club Arcimboldo, si…
Anche Anpi Alto Adige Südtirol aderisce alla raccolta firme lanciata dalla Rete Donne Trentino Alto Adige, in seguito all’emendamento Segnana/Stauder, che prevede la presenza di un’unica donna in giunta…
Lo sviluppo demografico in un’area alpina di confine e di transizione, come l’Alto Adige e il Trentino, è il frutto di diversi fattori, quali le condizioni geografiche, i diversi contesti…