Perito Industriale in Alto Adige – Ruolo, Competenze e Novità Normative

L'Ordine dei Periti Industriali della Provincia Autonoma di Bolzano celebra i suoi 70 anni di attività, un traguardo significativo che testimonia la lunga storia e l'importanza della categoriain Alto Adige.…

WeiterlesenPerito Industriale in Alto Adige – Ruolo, Competenze e Novità Normative

L’Associazione universitaria sudtirolese ha eletto la nuova vicepresidente

L'Associazione universitaria sudtirolese (sh.asus) ha recentemente eletto una nuova vicepresidente. Dopo le dimissioni di Magdalena Scherer dal consiglio direttivo della sh.asus, la 21enne Hannah Tonner di Lauregno è stata eletta…

WeiterlesenL’Associazione universitaria sudtirolese ha eletto la nuova vicepresidente

Farà tappa anche a Bolzano la 18ª edizione del Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano

Anche quest’anno Logos Dolomiti ha partecipato all’inaugurazione della 18ª edizione del Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, in corso al Cinema Barberini di Roma. Il festival, ormai punto di riferimento…

WeiterlesenFarà tappa anche a Bolzano la 18ª edizione del Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano

“Euregio: 100 anni di radio” al Festival del giornalismo di Innsbruck

A 100 anni dall'inizio delle trasmissioni radiofoniche in Italia e in Austria, i professionisti della radiofonia si confronteranno a Innsbruck sullo stato attuale delle trasmissioni nei territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. La radio continua a svolgere un…

Weiterlesen“Euregio: 100 anni di radio” al Festival del giornalismo di Innsbruck

LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI con CAMERATA MUSICALE “CITTÀ DI ARCO” – DEMIAN BARALDI, violino solista e direttore

La Camerata Musicale “Città di Arco” è ormai una delle certezze del panorama musicale trentino per la serietà del suo impegno, per il valore delle sue proposte, per l’entusiasmo dei…

WeiterlesenLE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI con CAMERATA MUSICALE “CITTÀ DI ARCO” – DEMIAN BARALDI, violino solista e direttore

Di bisbigli agli strilli. Osterie e Guerra dei contadini, 1525: nuova mostra al Museo degli usi e costumi

La nuova mostra temporanea allestita al Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone/Brunico riproduce un’osteria risalente al periodo delle guerre contadine tedesche del 1525: un luogo di incontro e…

WeiterlesenDi bisbigli agli strilli. Osterie e Guerra dei contadini, 1525: nuova mostra al Museo degli usi e costumi

Un Viaggio tra Musica, Storia e Tradizione: la Gita Culturale a Busseto e Cremona

L’Associazione Pro Cultura di Bressanone, in collaborazione con UPAD e il Centro Studi A. Palladio, ha recentemente organizzato una stimolante gita culturale che ha condotto un gruppo di appassionati alla scoperta di due…

WeiterlesenUn Viaggio tra Musica, Storia e Tradizione: la Gita Culturale a Busseto e Cremona

Maschinen- und Anlagenbau – Südtiroler Unternehmer/innen zu Besuch in Augsburg

Die Handelskammer Bozen organisierte in Zusammenarbeit mit der Industrie- und Handelskammer Schwaben und dem NOI Techpark Südtirol vom 5. bis 6. Mai 2025 eine Unternehmerreise nach Augsburg, Deutschland. Neben Unternehmensbesichtigungen…

WeiterlesenMaschinen- und Anlagenbau – Südtiroler Unternehmer/innen zu Besuch in Augsburg
Mehr über den Artikel erfahren Cala il sipario su IASP, il vertice europeo sull’innovazione tenutosi al NOI Techpark
IASP - 8 maggio 2025 - plenary

Cala il sipario su IASP, il vertice europeo sull’innovazione tenutosi al NOI Techpark

In che modo i luoghi di innovazione possono generare un impatto locale mantenendo al contempo una rilevanza europea? È partita da qui, mercoledì pomeriggio, la riflessione del Summit europeo dell'International…

WeiterlesenCala il sipario su IASP, il vertice europeo sull’innovazione tenutosi al NOI Techpark