Bolzano. Novità negli studi di Eurac Research per capire meglio il Parkinson

Per capire come si comportano le cellule neuronali dei malati di Parkinson, i biologi e genetisti di Eurac Research utilizzano modelli sempre più sofisticati. Il nuovo sistema che stanno testando permette di trasformare le cellule staminali in neuroni tridimensionali, anziché bidimensionali. In questo modo, i ricercatori hanno a disposizione un modello più simile alla realtà e possono confrontare con maggiore precisione le cellule di persone sane con quelle dei malati di Parkinson.
Le cellule staminali pluripotenti indotte sono cellule che vengono riprogrammate in modo da tornare a uno stadio molto simile a quello delle cellule embrionali e potersi quindi sviluppare in tutti i tipi di cellule di un organismo adulto. Nello studio del Parkinson, i ricercatori trasformano queste cellule in neuroni dopaminergici per studiare i meccanismi molecolari alla base della malattia.
Finora i ricercatori di Eurac Research alimentavano colture di cellule bidimensionali. Da qualche tempo stanno testando un nuovo sistema. Questo consiste nell’incapsulare le cellule staminali pluripotenti indotte in una soluzione di idrogel e per poi immergerle in una soluzione di calcio cloruro. In questo modo si generano delle sfere di idrogel che permettono alle cellule di svilupparsi in tre dimensioni. “Questo nuovo metodo facilita e rende più riproducibile il processo di differenziamento da cellule staminali pluripotenti indotte a neuroni”, spiega Alessandra Zanon, biologa molecolare di Eurac Research.
Le prime osservazioni su colture pilota hanno confermato le aspettative. Grazie al sistema tridimensionale il processo di trasformazione è più veloce e le sue caratteristiche sono osservabili in modo più nitido. Il ciclo di vita delle colture cellulari, inoltre, si è esteso fino a quasi 200 giorni, contro una media di 50 giorni delle colture 2D. “Questo ci permetterà di studiare meglio la malattia di Parkinson mettendo a confronto linee cellulari di controllo con cellule di pazienti malati, per osservare le differenze”, conclude Peter Pramstaller, direttore dell’Istituto di biomedicina di Eurac Research.

In foto, la facciata su via Druso di Eurac Research

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La coralità popolare ha un futuro?

Il Teatro comunale di Pergine aprirà gratuitamente le porte al pubblico questo fine settimana per…

2 ore ago

Libiamo nei lieti calici, Giornate Altoatesine del Pinot Nero a Egna e Montagna

La cerimonia di premiazione dei migliori Pinot Nero dell’annata 2021 darà l’avvio, come da tradizione,…

3 ore ago

1° Maggio, messaggio unitario CGIL/AGB, SGB/CISL e UIL-SGK per un’Europa di pace

Grande successo a Bolzano dell’edizione 2024 della tradizionale Festa del Primo Maggio dei Sindacati CGIL/AGB,…

4 ore ago

Bolzano. Per consegne merci prevalga il criterio del volume e non del peso

Il nuovo regolamento per la consegna delle merci e le norme entrate in vigore dal…

6 ore ago

Croce Bianca, anche i soccorritori sono fragili perché… hanno un’ANIMA

Le operazioni di emergenza possono avere un impatto significativo sui soccorritori. Per fornire loro il…

7 ore ago

La Regione Trentino Alto Adige sostiene le residenze per gli anziani

Aiutare le Rsa ad avere personale sempre più formato e competente e a istruire nuovi…

8 ore ago