Alessandro Bonato, il giovane musicista nominato direttore principale dell’Orchestra Haydn

A pochi giorni dall’atteso debutto sul podio del Teatro Sociale di Trento con l’opera «Il barbiere di Siviglia», la Fondazione Haydn annuncia il nuovo incarico al giovane musicista veronese Alessandro…

Continua a leggereAlessandro Bonato, il giovane musicista nominato direttore principale dell’Orchestra Haydn

Incontro di inizio anno dei Presidenti e dei Direttori delle residenze per anziani dell’Alto Adige per guardare al futuro con concretezza

“Il futuro dell'assistenza residenziale: guardare avanti con coraggio e muoversi attivamente!”.  Questo è stato il tema dell'incontro di inizio anno dell'Associazione delle Residenze per anziani dell'Alto Adige (ARpA), al quale…

Continua a leggereIncontro di inizio anno dei Presidenti e dei Direttori delle residenze per anziani dell’Alto Adige per guardare al futuro con concretezza

L’acqua a Bolzano, le sue qualità, l’acquedotto cittadino e progetti futuri

Domani 28 gennaio, alle ore 15:00, presso la sede UPAD di via Firenze 51 a Bolzano, si terrà una conferenza intitolata “L’acqua a Bolzano”. L’incontro vedrà la partecipazione degli ingegneri…

Continua a leggereL’acqua a Bolzano, le sue qualità, l’acquedotto cittadino e progetti futuri

Scuola italiana, un nuovo progetto per promuovere la legalità

Coinvolgere e sensibilizzare il mondo della scuola, studentesse e studenti di ogni ordine e grado, sul tema della legalità, con particolare attenzione al rispetto delle regole e alla responsabilità individuale e collettiva. Il progetto voluto…

Continua a leggereScuola italiana, un nuovo progetto per promuovere la legalità

Servizio giovani, database comune per vacanza e tempo libero

Dall'inizio dell'anno, l'Ufficio Servizio giovani pubblica le attività per il tempo libero di bambini e giovani che si svolgono durante l'anno scolastico e nell'estate 2025. Il database contiene eventi organizzati per distretto e categorie come…

Continua a leggereServizio giovani, database comune per vacanza e tempo libero

“Audiovisioni”: al Trevi di Bolzano documentario sulla musica rock altoatesina

La Ripartizione Cultura italiana promuove le produzioni audiovisive e contribuisce alla memoria del territorio con l’archivio del Centro Audiovisivi dell’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi che racconta il ruolo di…

Continua a leggere“Audiovisioni”: al Trevi di Bolzano documentario sulla musica rock altoatesina

Gli studenti dello Sprachengymnasium del GYMME e quelli del Liceo classico del GANDHI insieme alla scoperta dell’architettura razionalista di Merano

Nell’ambito delle attività della rotta certificata dal Consiglio d’Europa ATRIUM (l’acronimo per Architecture of Totalitarian Regimes of the 20th century In Europe's Urban Memory) l’Associazione “La Fabbrica del Tempo” ha coinvolto due quarte classi dei…

Continua a leggereGli studenti dello Sprachengymnasium del GYMME e quelli del Liceo classico del GANDHI insieme alla scoperta dell’architettura razionalista di Merano