Giacomo Maestri presidente CNA digitale, priorità ai percorsi di formazione e digitalizzazione delle micro e piccole imprese

Giacomo Maestri è stato eletto presidente di CNA Digitale Alto Adige, Riccardo Valletti svolgerà le funzioni di vicepresidente. Nell’assemblea elettiva per il rinnovo del Direttivo, la presidente uscente Balzamà ha…

Continua a leggereGiacomo Maestri presidente CNA digitale, priorità ai percorsi di formazione e digitalizzazione delle micro e piccole imprese

Ingresso nel mercato statunitense, supporto della Camera di Commercio alle imprese altoatesine

Di recente, la Camera di commercio di Bolzano ha organizzato un webinar per approfondire le opportunità e le sfide legate all’ingresso nel mercato statunitense, soffermandosi in modo particolare sul Texas…

Continua a leggereIngresso nel mercato statunitense, supporto della Camera di Commercio alle imprese altoatesine

Intelligenza Artificiale, approfondimento ma anche spettacolo

Venerdì 11 aprile, alle 20.30 al Teatro Cristallo, nuovo appuntamento del progetto Tu chiamale se vuoi emozioni ideato e curato dalla compagnia teatroBlu che propone una conferenza spettacolo sull’Intelligenza Artificiale.…

Continua a leggereIntelligenza Artificiale, approfondimento ma anche spettacolo

Bolzano. Si introduce clandestinamente in Ospedale, aggredisce e insulta gli Agenti

Alcuni giorni fa, nel corso della nottata, un equipaggio della Volante presente al Pronto Soccorso dell’Ospedale “San Maurizio” per un precedente intervento, è stato chiamato ad intervenire su richiesta di…

Continua a leggereBolzano. Si introduce clandestinamente in Ospedale, aggredisce e insulta gli Agenti

Incontro su “Tamara de Lempicka e l’Art Decò” a cura del Club Arcimboldo presso lo Spazio We di Bolzano

Domani, venerdì 4 aprile alle ore 17.30, presso lo Spazio We di Piazza Domenicani 22 a Bolzano, si terrà l'incontro del Progetto "Momenti d'arte" del Club Arcimboldo. La presidente Alda…

Continua a leggereIncontro su “Tamara de Lempicka e l’Art Decò” a cura del Club Arcimboldo presso lo Spazio We di Bolzano

Riduzione orario di lavoro nel settore pubblico, CNA disapprova

CNA Alto Adige interviene nel dibattito sull’ipotesi di ridurre da 38 a 36 ore settimanali l’orario di lavoro dei dipendenti provinciali. Il vicepresidente Cristiano Cantisani: “Il settore pubblico con l’aggiunta…

Continua a leggereRiduzione orario di lavoro nel settore pubblico, CNA disapprova

Sessanta borse di studio per un anno di studio in Europa e Regno Unito devolute dalla Regione Trentino Alto Adige

La Giunta regionale ha approvato la graduatoria per l’assegnazione di 59 borse di studio relative all’anno accademico 2025/2026 per frequentare un intero anno scolastico in uno stato dell’Unione Europea e nel Regno…

Continua a leggereSessanta borse di studio per un anno di studio in Europa e Regno Unito devolute dalla Regione Trentino Alto Adige

SEAB novità, operatore dotato di bicicletta cargo elettrica ottimizza il servizio

Nel comune di Bolzano SEAB gestisce e svuota circa 1.100 cestini stradali, un servizio che viene svolto quotidianamente dagli operatori ecologici nelle zone a loro assegnate. Per ottimizzare la pulizia…

Continua a leggereSEAB novità, operatore dotato di bicicletta cargo elettrica ottimizza il servizio

Come prepararsi alle crisi, suggerimenti della Commissione Europea e consigli del nostro Centro Tutela Consumatori Utenti  

La Commissione Europea ha da poco presentato la “Preparedness Union Strategy”, un piano che ha lo scopo di preparare gli Stati e la popolazione europea a potenziali momenti di crisi…

Continua a leggereCome prepararsi alle crisi, suggerimenti della Commissione Europea e consigli del nostro Centro Tutela Consumatori Utenti  

Come nasce un Premio Nobel?  Ce lo spiega Mats Malm in un incontro a Trento

L’Ateneo di Trento ospita il Segretario permanente dell’Accademia reale di Svezia, che assegna il prestigioso riconoscimento per la Letteratura. Doppio appuntamento a Trento con Mats Malm, Segretario permanente dell’Accademia di…

Continua a leggereCome nasce un Premio Nobel?  Ce lo spiega Mats Malm in un incontro a Trento