Conoscere l’Alto Adige senza pagare il biglietto, tra sostenibilità e fruizione del patrimonio ambientale

Martedì 12 ottobre, al Cedocs in corso Italia 13, con inizio alle ore 17.30, un incontro dedicato ai temi della sostenibilità che si presente interessante e vivace. Partendo dalla proiezione…

Continua a leggereConoscere l’Alto Adige senza pagare il biglietto, tra sostenibilità e fruizione del patrimonio ambientale

Trauttmansdorff vince l’European Award for ecological Gardening 2021 con il Progetto “Diversity”

È stato assegnato l'altro ieri sull’isola di Mainau nel Lago di Costanza in Germania, il premio europeo “Ecological Gardening 2021”. A vincerlo, una realtà nota al turismo nazionale ma anche…

Continua a leggereTrauttmansdorff vince l’European Award for ecological Gardening 2021 con il Progetto “Diversity”

Merano, Festa dell’Uva 2021: senza la sfilata dei carri ma con tanta tradizione e passione

La Festa dell’Uva (16-17 ottobre), tornerà, come di consueto, il terzo fine settimana di ottobre. Le sue origini risalgono al 1886.Per l’edizione 2021 non ci sarà la tradizionale sfilata dei carri…

Continua a leggereMerano, Festa dell’Uva 2021: senza la sfilata dei carri ma con tanta tradizione e passione

“La Divina Commedia e la Musica”, conferenza al centro Trevi Trevilab di Bolzano

Dopo la riuscita inaugurazione della mostra Dante in arte allestita al centro Trevi Trevilab di Bolzano è giunto il momento delle conferenza organizzate per accompagnare la mostra. La prima avrà…

Continua a leggere“La Divina Commedia e la Musica”, conferenza al centro Trevi Trevilab di Bolzano

Kulturelles Gedächtnis: Musik – Religion – Minderheiten

Das heurige Brixner Herbstsymposion mit Konzerten steht unter dem Motto „Kulturelles Gedächtnis. Musik-Religion-Minderheiten“. Gedächtnis und Erinnerung greifen in alle Bereiche gesellschaftlichen Lebens ein, bestimmen unser zukünftiges Kulturerbe und beeinflussen damit…

Continua a leggereKulturelles Gedächtnis: Musik – Religion – Minderheiten