Caffè Digitale

Fondazione UPAD Via Firenze, 51, Bolzano, BZ

A partire da giovedì 28 novembre, presso l’associazione UPAD di Bolzano, si terrà un ciclo di incontri intitolato Caffè Digitale, un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire le proprie conoscenze nel mondo della tecnologia e del digitale. Gli incontri, che si svolgeranno sempre di  giovedì alle ore 15.00, offriranno uno spazio per domande, approfondimenti e discussioni su argomenti di grande rilevanza e attualità. Il programma prevede quattro appuntamenti tematici.

Un milione di granelli di sabbia

Cinema Ariston Kino Via delle Corse, 25, Merano, BZ

Riprende con due proiezioni speciali a Bolzano e Merano il tour di Un milione di granelli di sabbia, documentario d'autore che vede come protagonista la psicoterapeuta Eva Pattis Zoja insieme alle possibilità offerte dalla terapia non verbale da lei sviluppata, chiamata Sandwork Espressivo. Grazie a questo metodo, in Italia conosciuto come Terapia della sabbia, bambini ucraini, yazidi e cinesi hanno elaborato il proprio trauma psichico e sono riusciti ad esprimere ciò che il dolore aveva reso indicibile. Il documentario, diretto da Andrea Deaglio, esplora parallelamente le radici della dottoressa Eva Pattis Zoja, sottolineando le connessioni tra il lavoro che l’ha resa un riferimento a livello internazionale e la storia personale della sua famiglia durante la Seconda guerra mondiale. La proiezione del 28 novembre alle ore 18 al Filmclub di Merano, in lingua tedesca con sottotitoli in italiano, vedrà la presenza di Eva Pattis Zoja.

Native American Reservations

CEDOCS Corso Italia, 13/M, Bolzano, BZ

Giovedì 28 novembre alle ore 18:00, al Cedocs, corso Italia 13/M, appuntamento per la conferenza tenuta in lingua inglese dalla relatrice Karoline Steckley sul tema: “Native American Reservations”. In questa conferenza la dinamica relatrice Karoline Steckley parlerà e mostrerà cos’è rimasto delle Riserve dei Nativi Americani, i luoghi dove sono stati segregati gli indiani d’America al termine della conquista dell’ovest da parte dei colonizzatori bianchi.

Bolzano oggi e domani. Da dove passa il cambiamento?

Auditorium Bolzano Via Dante Alighieri, 15, Bolzano, BZ

Venerdì 29 settembre all’Auditorium di via Dante, nell’ambito degli Stati Generali su Bolzano organizzati dai soggetti aderenti al pensatoio 39100BZ+, l’ultima conferenza del 2024 del think tank: ospite d’eccezione l’europarlamentare Pierfrancesco Maran

Echi sonori – Dalla Tradizione Classica al Tango

Lanserhaus Via Johann Georg Plazer, 24, San Michele / Appiano sulla Strada del Vino, BZ

Venerdì 29 novembre dalle ore 20:00 alle 20:45, si terrà presso la mostra "Linguaggi in traduzione" un concerto di chitarra classica con Ettore Scandolera. Attraverso il suono della sua chitarra, il chitarrista lucano accompagnerà le spettatrici e gli spettatori in un viaggio musicale dalla tradizione classica al tango: da composizioni di Paganini a quelle del famoso chitarrista spagnolo Tárrega, passando per “C’era una volta il West” di Ennio Morricone.

Incontro con Telmo Pievani – Presentazione del libro “Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione”

Biblioteca civica di Merano Via delle Corse, 1, Merano, BZ

Venerdì 29 novembre alle ore 20:30, presso la Biblioteca Civica di Merano il filosofo della scienza e divulgatore Telmo Pievani presenterà il suo ultimo lavoro, Tutti i mondi possibili. Un'avventura nella grande biblioteca dell'evoluzione. Un viaggio appassionante, da Madrid a Stoccolma. Intrecciando scienza, filosofia e letteratura, tra Borges e Italo Calvino, Telmo Pievani ci guiderà attraverso Babele per mostrarci quanto è vasto e sconosciuto il mondo del possibile che non si è ancora realizzato. Durante l'incontro, il professor Pievani offrirà al pubblico una riflessione sulla natura dell'evoluzione, esplorando le sfide che l'umanità dovrà affrontare nel futuro. L'autore, con il suo approccio chiaro e accessibile, guiderà i partecipanti alla scoperta dei temi complessi legati alla biologia evolutiva e alla filosofia della scienza. La serata sarà condotta da Andrea Valente.

Morto un marito se ne fa un altro…

Teatro dei Filodrammatici "Gino Coseri" Passaggio Scolastico Maria Damian, 5, Laives, BZ

45^ rassegna /Concorso Nazionale del Teatro Dialettale " S.FAIT " - Teatro dei Filodrammatico "Gino Coseri" - Laives. Venerdì 29 novembre 2024 - ore 20.45 la Compagnia MICROMEGA - Verona presenta MORTO UN MARITO SE NE FA UN ALTRO...... - Commedia brillante in dialetto veneto / due atti di Matteo Spiazzi. Regia di Matteo Spiazzi

Testa di legno

Teatro di San Giacomo Via Maso Hilber, 5, San Giacomo / Laives, BZ

È giunta al termine la stagione "PROSSIMA FERMATA: TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE", organizzata dalla Cooperativa Teatrale Prometeo, che da oltre vent'anni porta avanti l'intento di offrire spettacoli di qualità dedicati ai più piccoli. La stagione si conclude il 1º dicembre con “Testa di legno”, della compagnia trentina Clochart, scritto e diretto da Michele Comite. “Testa di legno” è uno spettacolo che prende forma attraverso il teatro d’oggetti, la musica, la danza e il racconto.

Donne in epoca fascista

Women Empowerment BZ Piazza dei Domenicani, 22, Bolzano, BZ

Lunedì 02 dicembre ore 18:00, in Piazza Domenicani 22 a Bolzano, la Società Dante Alighieri presenta DONNE IN EPOCA FASCISTA. Conferenza a cura della dottoressa Alessandra Spada, Archivio Storico delle Donne. In collaborazione con l’Associazione Amici dell’ArteClub Rodigino che esporra’ quadri legati alla tematica.

“CARROZZIAMO” – Abbattere le barriere della diversità

Scuola secondaria di I grado "Anne Frank" Via Palermo, 87, Bolzano, BZ

Questo progetto nasce con lo scopo di sensibilizzare al concetto della disabilità, ed è volto allo sviluppo dell'empatia e dell'ascolto attivo attraverso un processo di immedesimazione dei contenuti. In un'epoca in cui, nelle nostre scuole, è sempre più attuale il tema dell'inclusione è, anche, importante sperimentare in modo pratico cosa significhi manovrare una sedia a rotelle sviluppando, altresì, abilità motorie adattate a possibili condizioni che si possono presentare nella vita. Il progetto verrà realizzato attraverso un circuito ad hoc, costruito e costituito da diverse stazioni con difficoltà crescente e verterà su piccole attività di vita quotidiana.

Giornate di cinema kurdo – Bolzano 2024

Biblioteca Culture del Mondo Via del Macello, 50, Bolzano, BZ

L’Associazione per i popoli minacciati presenta GIORNATE CINEMA KURDO BOLZANO – EDIZIONE 2024
>>> Sibe Dereng e (Domani sarà tardi) / Mazlum Demir (Turchia, 2023) – 66′ – Produzione: Tor/Banos Film
>>> Heza (Forza) / Derya Deniz – (Siria, Iraq, 2021) – 54’
>>> Intervista a Heza Sengal, sopravvissuta al genocidio dei curdi Yazidi, di Orsola Casagrande
I film sono in lingua originale, sottotitolati in italiano.

Realizzare splendidi fiori di carta per le decorazioni natalizie

Women Empowerment BZ Piazza dei Domenicani, 22, Bolzano, BZ

Mercoledì 4 dicembre presso la sala WE in piazza Domenicani 22, dalle ore 16 alle ore 18 Marina Mascher ci insegnerà a realizzare splendidi fiori di carta per le decorazioni natalizie.