Negozi di quartiere in crisi: evoluzione è sopravvivenza

NegoziIl cliente ha sempre ragione. L’affermazione è sempre vera, ma il suo significato non è che il cliente debba essere servito in qualunque circostanza, anche in caso di un comportamento sgradevole. No. Credo che il vero significato di questa frase sia che il cliente, e in questo caso parliamo del “consumatore” generico, ha delle ragioni. Le ragioni del cliente sono le motivazioni che lo portano a scegliere un negozio invece che un altro, ad acquistare un bene invece che un altro. Il negoziante deve comprendere e seguire queste ragioni, altrimenti perisce.
(altro…)

Continua a leggereNegozi di quartiere in crisi: evoluzione è sopravvivenza

Comicità altoatesina – “E se Durnwalder se ne va, il nuovo presidente continueremo a chiamarlo Luis”

Cababoz

Cababoz: Terza stagione. Sembra di annunciare un programma televisivo o un serial, in realtà si tratta dello spettacolo di cabaret che dopo due anni è quasi diventato un appuntamento mensile fisso per molti altoatesini. I “ragazzi di Cababoz” sono giovani, studenti, lavoratori, che hanno ideato questo spettacolo divertente e lo hanno gestito in completa autonomia.
Abbiamo intervistato due di loro: Gianluca Iocolano (classe 1988), l’insostituibile presentatore di Cababoz, spalla comica di diversi sketch, nonché protagonista indiscusso di ogni pre-serata col suo personaggio di Helmut Keiserwaldner (improbabile Capo di Gabinetto di Luis Durnwalder) e Alberto Brugnoli (classe 1990), il rappresentante della compagnia, colui che gestisce la parte amministrativa e i contatti con i locali, ma anche l’interprete di alcuni dei personaggi più esilaranti di Cababoz: Suor Cecilia e Papa Ratzinger.
(altro…)

Continua a leggereComicità altoatesina – “E se Durnwalder se ne va, il nuovo presidente continueremo a chiamarlo Luis”

“Al festival del cinema di Venezia il lavoro all’ordine del giorno”

Mostra Cinema Venezia

Apre oggi la Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia, giunta ormai alla sua 70^ edizione.
Uno tra i più importanti eventi cinematografici quello lagunare, ma soprattutto il “primo” concorso internazionale di cinema. Il festival nacque infatti nel lontano 1932 quando l’Italia era in pieno fascismo e l’allora presidente della Biennale di Venezia volle aggiungere anche il cinema all’Esposizione d’Arte che aveva luogo nella città veneta.
(altro…)

Continua a leggere“Al festival del cinema di Venezia il lavoro all’ordine del giorno”

«Miss Italia» è ancora l’ideale femminile della Donna italiana?

miss Italia

Abbiamo molti dubbi
La decisione della Rai di eliminare la manifestazione di «Miss Italia» dai propri palinsesti aveva lasciato l’amaro in bocca a molti e un barlume di speranza ad altri. Benché il presidente della Camera Laura Boldrini avesse riconosciuto la decisione dell’emittente televisiva nazionale «una scelta moderna e civile», lascia alquanto perplessi la possibilità, accennata negli ultimi giorni, di veder trasmettere il noto programma su La7 o alle reti satellitari di Sky.
(altro…)

Continua a leggere«Miss Italia» è ancora l’ideale femminile della Donna italiana?

La legge Merlin: una causa lunga mezzo secolo

Prostituzione

Il 27 luglio è stata depositata in Cassazione la domanda di referendum per abrogare la “legge Merlin”. Angelo Alessandri e Matteo Iotti di Progetto Reggio e Luca Vezzani del Pdl che hanno promosso questa iniziativa, si dicono ora pronti alla raccolta delle 500.000 firme necessarie all’indizione del suddetto referendum; raccolta che inizierà questo settembre. Ma cos’è la “legge Merlin” e perché la si vuole abrogare?
(altro…)

Continua a leggereLa legge Merlin: una causa lunga mezzo secolo