Alperia, principale fornitore di energia dell’Alto Adige, ha siglato con la Provincia Autonoma di Bolzano, lunedì 12 maggio, un accordo di cooperazione per sostenere concretamente il Fondo Forestale, lo strumento attivato dalla Provincia, su iniziativa del Servizio Forestale, per promuovere il ripristino delle aree boschive danneggiate da tempeste, nevicate estreme e infestazioni da bostrico.
L’accordo è stato firmato dal Direttore del Servizio Forestale provinciale, Günther Unterthiner, e dal Direttore Generale di Alperia, Luis Amort, alla presenza dei referenti tecnici e istituzionali delle due realtà.
Alperia contribuirà al Fondo con 25.000 euro all’anno per il triennio 2025–2027, a sostegno di progetti ad alto valore ambientale selezionati e gestiti dal Servizio Forestale. L’accordo prevede anche la possibilità di organizzare attività sul campo che coinvolgano i dipendenti Alperia in interventi di riforestazione e sensibilizzazione ambientale.
“Siamo orgogliosi di poter contribuire con un impegno concreto a un progetto così significativo per l’ambiente e per la nostra terra,” ha dichiarato Luis Amort, Direttore Generale di Alperia. “Questo accordo rafforza il nostro percorso di sostenibilità e il nostro impegno verso la protezione del territorio in cui operiamo.”
“Con questo accordo vogliamo rafforzare la collaborazione tra istituzioni pubbliche e imprese per la conservazione attiva e il ripristino del nostro patrimonio forestale,” ha affermato Günther Unterthiner. “Le foreste altoatesine svolgono una funzione fondamentale di protezione per le comunità e gli ecosistemi. Questo progetto rappresenta un investimento nella sicurezza e nella biodiversità del futuro.”
Il Fondo Forestale, istituito nel 2024 e integrato nella legge forestale provinciale del 21 ottobre 1996, consente a soggetti pubblici e privati di sostenere progetti di pubblica utilità legati alla riforestazione, al miglioramento della biodiversità e alla stabilizzazione del suolo.
Attraverso questa collaborazione, la Provincia di Bolzano e Alperia uniscono forze e risorse per garantire la resilienza del patrimonio forestale altoatesino e il benessere delle generazioni future.
Foto. Guenter Unterheiner, Luis Amort