Alloggi a prezzi accessibili e sicurezza, Ulli Mair si confronta con il distretto SWR-EA di Bolzano e dintorni

Recentemente, presso l’azienda Alpewa Srl di Bolzano, si è svolto un incontro di scambio tra l’assessora Ulli Mair e il comitato distrettuale SWR-EA di Bolzano e dintorni. Il presidente distrettuale Oswald Karbon ha sottolineato l’importanza dell’argomento. “Accolgo con favore l’intenzione della Giunta provinciale di voler premiare maggiormente in futuro l’uso efficiente del terreno, prevedendo ulteriori finanziamenti per la ristrutturazione, la densificazione e l’ampliamento degli edifici esistenti. In una regione in cui i terreni edificabili sono molto scarsi, questa è una misura importante”, ha affermato Oswald Karbon.

Anche Sandro Pellegrini, presidente del SWR-EA, era presente quella sera. ”In Alto Adige c’è un’assoluta necessità di trovare soluzioni per alloggi in affitto a prezzi accessibili, poiché molti lavoratori cercano prima un appartamento in affitto prima di cercare una casa propria. Inoltre, le aziende devono essere messe in grado di costruire case per i dipendenti in modo semplice e senza burocrazia”, ha affermato il presidente del SWR-EA.

L’assessora Ulli Mair ha chiarito che sono assolutamente necessarie nuove strade per creare alloggi in affitto a prezzi accessibili in futuro. La riforma abitativa pone importanti accenti in questo senso. Con l’introduzione del modello di edilizia residenziale pubblica a canone moderato, si intende prevedere la promozione del 55% dei costi di progettazione e costruzione non solo per gli immobili esistenti, ma anche per la costruzione di nuovi alloggi, che possono essere realizzati da organizzazioni senza scopo di lucro come fondazioni o comuni.

In cambio, tuttavia, si vuole obbligare i costruttori a dare in locazione questi appartamenti a prezzi accessibili per 30 anni o a concedere il diritto di superficie, ha dichiarato l’assessora provinciale Ulli Mair. Inoltre, la riforma prevede che nei Comuni con carenza di alloggi, l’Istituto per l’edilizia abitativa (WOBI) ottenga un diritto di prelazione su almeno il 30% degli appartamenti con prezzi fissi, in modo che possa subaffittare gli appartamenti a un canone di locazione accessibile, ha proseguito l’assessora. Allo stesso tempo, si vuole rafforzare la protezione degli affittuari creando un fondo di garanzia, che entrerà in vigore in caso di perdite di affitto o altri danni all’immobile in affitto e che sarà gestito da una cooperativa di garanzia. Queste sono alcune delle misure con cui si vuole rilanciare il mercato degli affitti e soprattutto renderlo accessibile alla classe media, ha affermato la consigliera.

Oltre al tema dell’alloggio, all’ordine del giorno c’era anche quello della sicurezza. L’assessora Ulli Mair ha sottolineato la buona collaborazione con il questore Paolo Sartori. Per poter sfruttare ancora meglio il potenziale della polizia locale, è necessaria una migliore formazione da un lato e, dall’altro, la polizia locale dovrà unirsi in futuro in associazioni intercomunali, ne è convinta l’assessora.

Foto da sinistra. Patrick Peruzzo, Horst Pichler, Andreas Koler, Sandro Pellegrini, Assessora provinciale Ulli Mair, Oswald Karbon, Barbara Giordano, Klaus Berger, Herbert Christoforetti, Gottfried Schgaguler, Robert Blaas