“Il passato non era migliore del presente e il futuro sarà buono”, Simposio degli investitori Raiffeisen

Che impatto hanno sull’economia le numerose crisi e i cambiamenti di potere a livello geopolitico? Cosa ci riserva il futuro e come vogliamo vivere? Sono alcune delle questioni dibattute in occasione del Simposio degli investitori di Raiffeisen InvestmentClub, tenutosi l’11 maggio presso EURAC di Bolzano che, con circa 300 partecipanti.

Il mondo è costantemente in crisi e le conseguenze dei principali eventi geopolitici si ripercuotono sull’economia reale e sui mercati finanziari, una situazione con cui dobbiamo imparare a convivere. È questo il messaggio centrale dell’intervento di Eberhard Sandschneider, rinomato esperto di relazioni internazionali, Cina e Asia orientale.
Il conflitto in Ucraina è solo una delle tante crisi che il mondo ha attraversato negli ultimi anni ma che, recentemente, tendono ad accelerare e a sovrapporsi. Nella frenesia mediatica, spesso si dimentica che, da anni, si stanno verificando fondamentali cambiamenti strutturali nella politica internazionale. “Non stiamo vivendo solo una svolta, ma un vero e proprio cambiamento epocale”, ha affermato convinto Sandschneider. L’era del multilateralismo, fondato sulla volontà di cooperare e su un ordine basato sulle regole, sta volgendo al termine. Assistiamo piuttosto a una crescente formazione di blocchi di Stati e a una divisione del mondo in est e ovest: la lotta di potere tra Stati Uniti e Cina, in corso da anni, si gioca soprattutto sulla supremazia tecnologica, pur essendo destinata a determinare anche il futuro della politica mondiale, lasciando all’Europa un ruolo puramente marginale.
“In futuro, le aziende dovranno affrontare sistematicamente la gestione dei rischi geopolitici e sviluppare strategie di adattamento”, ha proseguito Sandschneider. Questo è l’unico modo per garantire in modo permanente la competitività e la redditività future. Diversificazione, gestione dei rischi, flessibilità e resilienza sono i modelli di risposta più efficaci.
Anche se gli ultimi anni non sono stati facili e molte persone sono afflitte da timori per il domani, il futurologo Ulrich Reinhardt rimane ottimista.Il passato non era migliore del presente e il futuro sarà buono”, ha dichiarato. Nel suo intervento, ha delineato il quadro generale e una panoramica degli sviluppi che modellano la nostra vita, oggi come domani, tra cui cambiamenti demografici e digitalizzazione avranno un impatto notevole. Reinhardt ha quindi illustrato le opportunità e le sfide del mondo del lavoro, sottolineando l’importanza di un approccio improntato a ottimismo e coraggio, ma anche dell’apprendimento permanente. Il futurologo ripone grandi speranze nelle giovani generazioni che, a suo avviso, meriterebbero più fiducia.
Raiffeisen InvestmentClub offre ai propri soci solide nozioni di carattere generale su temi finanziari ed economici, oltre a informazioni aggiornate sui mercati, organizzando periodici eventi alla presenza di rinomati professionisti della finanza e altre interessanti personalità.
Foto. Da sin. Eberhard Sandschneider, Gernot Häufler (presidente di Raiffeisen InvestmentClub) e Ulrich Reinhardt