Si è svolto ieri un incontro presso la area del Piazzale Siberia ai Piani un evento dedicato alla presentazione del progetto di utilizzo temporaneo di un’area di 6.350 mq dello scalo ferroviario inutilizzata, trasformandola in uno spazio di aggregazione per i giovani, per il quartiere e per la città.
Il progetto è stato presentato dall’Assessora verde Chiara Rabini promotrice dell’iniziativa e grazie agli uffici e assessorati competenti dell’amministrazione comunale (patrimonio, servizio progettazione del verde, cultura e giovani. L’iniziativa si inserisce nel Piano Verde, in seguito al Convegno internazionale sugli usi temporanei nel Progetto unibz “A place to B(z)”. In questo contesto è stata annunciata l’avvenuta firma da parte del Comune dell’atto di intesa da stipulare con RFI e FS Sistemi Urbani e che permetterà l’avvio dei lavori di sistemazione e messa in sicurezza e apertura dell’area prevedibilmente a settembre.
Il progetto prevede l’allestimento dell’area come un luogo dove i giovani, il quartiere e la città potranno esprimere la propria creatività attraverso musica, arte, eventi, mercatini, workshop, proiezioni cinematografiche, incontri tematici, e piccole feste di comunità promuovendo un’importante interazione intergenerazionale.
“Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per rigenerare uno spazio attualmente non utilizzato e abbandonato, rendendolo accessibile alla comunità, ai giovani e per rendere più vivo il quartiere che sarà dotato così anche di un’area riqualificata” ha dichiarato Chiara Rabini.
Il progetto è nato dalla collaborazione con Unibz. Presente oggi all’evento Marielle Scharfenberg, designer eco-sociale, promotrice del progetto insieme ad altre due studentesse, che ha dichiarato: “Soddisfatta dei passi avanti fatti per la realizzazione del progetto nato dal basso e in maniera partecipata e inclusiva”.
L’evento è stato l’occasione per presentare il progetto a giovani e rappresentanti dei Verdi e delle liste della coalizione di centro sinistra per le prossime elezioni comunali determinati a portare avanti questo progetto partecipato che rientra tra le priorità del candidato Sindaco Juri Andriollo.
L’evento ha suscitato interesse ed entusiasmo tra i/le presenti sottolineando l’importanza di una città dotata di nuovi spazi culturali per i giovani e non solo.
Foto. Al centro l’Assessora Chiara Rabini