“Più educazione finanziaria per i bolzanini”

Il candidato di Fratelli d’Italia e imprenditore Giuseppe Martucci lancia la proposta di un supporto continuativo per la formazione finanziaria dei bolzanini. “Anche la cultura è una risposta al carovita”

“La nostra società ha un disperato bisogno di educazione finanziaria”. In un periodo storico dominato da riflessioni sui dazi e in una città stretta dal carovita il candidato di Fratelli d’Italia Giuseppe Martucci propone un Comune più attento su queste tematiche. Con la precisa volontà di aiutare maggiormente i cittadini. “Lo dico anche da imprenditore. Purtroppo bisogna in tutti i modi alzare la cultura media finanziaria ed economica della popolazione. Compresa quella che non è più in età scolastica. Anche la cultura è una risposta al carovita perché significa dotare la gente di migliori strumenti e maggiore consapevolezza”.

Laboratori, seminari e incontri…

In realtà esisterebbe già una cornice normativa di partenza. “C’è un accordo tra l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) che mira a promuovere l’educazione finanziaria tra i cittadini e gli amministratori locali. Questo protocollo d’intesa prevede la realizzazione di iniziative formative e informative su temi economici, finanziari e di cittadinanza economica, con l’obiettivo di rafforzare le competenze finanziarie dei cittadini e supportare i Comuni nell’organizzazione di percorsi educativi. Basterebbe sfruttare le opportunità aperte da questo accordo”. Per fare cosa? “Laboratori didattici per le scuole, seminari per amministratori pubblici, eventi pubblici per la cittadinanza e distribuzione capillare di materiali informativi e didattici. Sono solo le prime iniziative che mi vengono in mente”.

Gli altri Comuni 

Altri Comuni, in fondo, si sono attivati. “Genova – spiega Martucci – ha avviato il progetto Difendi il tuo bilancio familiare in collaborazione con la Banca d’Italia, rivolto a cittadini e operatori del Terzo Settore. Firenze collabora con l’Università dell’Età Libera per promuovere l’educazione finanziaria tra studenti e adulti e Lecce ha attivato laboratori didattici per le scuole in collaborazione con la filiale locale della Banca d’Italia. Niente che non possa fare anche Bolzano”.