“Artoteca Talks” è un ciclo di incontri, nel Comune di Laives, aperto a tutti, che ha come protagonisti gli artisti di Artoteca, raccontati da esperti del settore in modo da divulgare la loro tecnica e la loro carriera
Il prossimo incontro sarà con l’artista Nadia Tamanini e l’appuntamento è per il 28 novembre alle 18:30 alla Biblioteca Don Bosco di Laives, l’ingresso è libero e gratuito e durante il talk sarà possibile anche vedere dal vivo le opere e i progetti dell’artista. A presentarla sarà Elena Bini, responsabile della collezione di Museion.
Nadia Tamanini (1987, Trento, vive e lavora a Bolzano) è un’artista multidisciplinare attiva nell’area della poesia visiva, dell’installazione e della performance. Nella sua ricerca il verbale si incarna nello spazio dove la parola, l’immagine e la materia si fanno strumento di dialogo partecipativo tra individuo e collettività, mondo adulto e infanzia. Il suo lavoro, spesso site specific, è stato presentato in Italia in mostre personali e collettive, festival e progetti curatoriali. Ha pubblicato un libro di poesia e una fiaba poetica illustrata: “Nel sasso più tondo”, edizioni Lietocolle 2011, “La notte bianca”, Publistampa 2022.
Dal 2024, per la rivista Artetrentina, cura la rubrica poetica L’occhio attraverso. Le sue opere fanno parte del catalogo “Artoteca Alto Adige” e di collezioni private in Italia e all’estero. Nel 2024 è vincitrice del premio Piero Siena, un’iniziativa dell’Ufficio Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, la sua opera sarà parte della collezione permanente di Museion ed esposta al museo Madre di Napoli.
Alla Biblioteca di Laives sarà possibile anche prendere in prestito una delle opere di Nadia Tamanini all’interno del circuito Artoteca. Artoteca Alto Adige è un servizio gratuito di prestito di opere d’arte aperto al pubblico, attivo in 5 biblioteche del circuito provinciale altoatesino. In Artoteca il prestito funziona come in una “biblioteca” ma è dedicato interamente all’arte.
Nelle biblioteche aderenti infatti è possibile trovare le opere originali di artisti e artiste del territorio che possono essere prese in prestito, appese alle proprie pareti di casa e cambiate ogni 90 giorni.
Al Catalogo 2024 di Artoteca hanno aderito circa 70 artisti e artiste per un totale di 150 opere in patrimonio. Artoteca Alto Adige è un progetto di Cooperativa 19, sostenuto dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana – Provincia Autonoma di Bolzano. È realizzato in collaborazione con l’Associazione degli Artisti della provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige, le 5 Biblioteche del circuito (Biblioteca Endidae di Egna, Biblioteca Don Bosco di Laives, Biblioteca italiana di Ora, Biblioteca Sandro Amadori di Bolzano e Biblioteca Provinciale Claudia Augusta di Bolzano) e l’Ufficio Educazione Permanente, Biblioteche ed Audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana.
In foto, Nadia Tamanini@Fiorentino