CNA Taxi e la Cooperativa Radio Taxi Bolzano esprimono soddisfazione per l’avvio della procedura di aggiornamento del Regolamento Taxi e Ncc del Comune di Bolzano, approvato dalla Giunta comunale. Ciò conseguentemente alla necessità di rendere più efficiente ed efficace il servizio Taxi in relazione alle mutate necessità del capoluogo.
L’accordo è il frutto di mesi di concertazione con l’associazione di categoria, CNA Taxi, e i vertici della Cooperativa Radio Taxi, che hanno collaborato strettamente con la Ripartizione comunale Mobilità per giungere ad una stesura il più possibile condivisa del Regolamento. Rimangono alcuni punti da sottoporre all’esame nelle sedi deputate, ovvero la Commissione Taxi e, successivamente, la Commissione Mobilità del Comune di Bolzano.
Per uscire da interpretazioni semplicistiche del problema, CNA Taxi e la Cooperativa Radio Taxi ritengono che l’aumento del numero delle licenze, attualmente 50, fino ad un numero da concordare periodicamente in seguito alle opportune verifiche, così come previsto dalla bozza del Regolamento, non sia l’unica misura da adottare. L’esperienza quotidiana dei tassisti, infatti, dimostra che i turisti incidono solo per il 5% nel lavoro della categoria.
Il problema vero risulta esere il traffico urbano che, in determinate fasce orarie, paralizza la città triplicando e perfino quadruplicando i tempi di percorrenza dei tassisti. In quelle fasce orarie (quantificabili in 4-5 ore ogni giorno) non basterebbero nemmeno decine di licenze in più per rendere efficiente il servizio. Licenze che però, nelle rimanenti ore della giornata, rimarrebbero con scarso lavoro così da prevedere per il titolare del servizio la cessazione della l’attività. La soluzione complessiva, pertanto, necessita di un approccio ponderato e con più misure sul tavolo, ivi compreso un graduale e ragionevole aumento del numero di licenze, che non può prescindere da un miglioramento della viabilità cittadina.
Foto. Claudio Dal Gobbo presidente della Cooperativa Radio Taxi Bolzano,