Dopo quasi due anni di lavori preparatori compare sullo scenario politico altoatesino “Azione Alto Adige Südtirol”, il partito che a livello nazionale fa capo a Carlo Calenda. Ieri, 15 gennaio 2022 si è svolto a Bolzano il primo congresso provinciale di “Azione” la formazione che si basa su valori europeisti, cristiani, liberali e riformisti.
Con i saluti del sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, gli interventi di Rita Krawczyk, Presidente del Club Anziani della Visitazione e di Maria Lo Russo, coordinatrice pedagogica del Centro Giovanile Vintola 18, i presenti sono entrati nel vivo della vita quotidiana di importanti fasce di popolazione. Dagli interventi sono emersi numerosi spunti per discutere e chiarire la ragione di voler costituire un nuovo partito politico in un territorio già molto frammentato. Ed è esattamente questa la domanda che porgiamo a Mauro Randi, eletto ieri all’unanimità segretario provinciale. “Perché un nuovo partito in Alto Adige, quali concretamente le motivazioni di questa nuova formazione politica?”
“Unanime è la consapevolezza di dare voce a quei cittadini che si sono allontanati dalla politica, delusi da beghe di partito e animati dall’esigenza di un approccio concreto e pragmatico con la “cosa pubblica”. La democrazia è un valore che va salvaguardato con grande attenzione e responsabilità” – risponde Mauro Randi.
Nel corso del Congresso, avvenuto in forma mista, con partecipazione in presenza e online, si sono svolte in seguito ai numerosi interventi degli iscritti le elezioni del segretario provinciale, dei delegati all’Assemblea nazionale e dei membri del Direttivo provinciale.
Mauro Randi è stato eletto all’unanimità segretario di Azione Alto Adige Südtirol, anche delegato all’Assemblea nazionale insieme a Margareth Maria Bernard, mentre sono stati eletti membri del Consiglio Direttivo Provinciale Fausto Chilovi, Marta Brioschi, Gastone Musner, Silvia Oberrauch, Rafael Cavallari, Maria Cristina Randi, Antonio Pasqualin, Orsola Errico, Davide Crivellaro, Debora Pasquazzo, Raffaele Falasca, Anna Pasqualin Oberrauch, Fabrizio Renzi, Luca Bizzotto, Umberto Marco Conti, Elmar Oberrauch, Maurizio Bergamini Riccobon, Alexander Francisci, Roberto Bizzo.
In conclusione dei lavori il neoeletto segretario Mauro Randi ha evidenziato la necessità di avere degli strumenti per misurare la reale efficacia dei provvedimenti legislativi e il loro impatto economico.
Foto. Mauro Randi