100 anni di autonomie territoriali – Esperienze, valutazioni, prospettive in un libro

Esattamente un secolo fa, il 24 giugno 1921 a Ginevra, la Società delle Nazioni sancì l’autonomia delle isole Åland in Finlandia. L’Italia quale membro della Società delle Nazioni, ufficialmente ratificò questa delibera il 18 maggio 1922. Così si è aperta la strada ad una nuova forma di rapporto fra Stato e uno o più territori al suo interno, che la stessa Italia avrebbe introdotto nel 1948 nel suo ordinamento costituzionale e avrebbe applicato mezzo secolo più tardi anche all’Alto Adige/Südtirol.

È questa un’ottima occasione per dare uno sguardo sulla storia di questa particolare forma di autogoverno territoriale, volta soprattutto alla protezione di minoranze etnolinguistiche. Dove ebbe successo, dove invece è fallita? In quali parti del mondo si sta lottando per ottenere autonomia territoriale? Ci sono casi in cui l’autonomia è entrata in crisi, mentre in altre situazioni al mondo l’autonomia sembra essere la soluzione ideale per risolvere conflitti acuti fra stati e popoli minoritari, comunità regionali e minoranze.

Nel 2021, dopo un secolo di esperienze con l’autonomia territoriale in tutti i continenti, questo concetto per la soluzione di conflitti all’interno degli stati è ancora fortemente sottovalutato. Thomas Benedikter, autore dell’opera “Sistemi moderni di autonomia territoriale”, nel nuovo volume illustra una serie di casi significativi e analizza le prospettive per l’applicazione di questo sistema in varie regioni del mondo. Si tratta di una riflessione su una forma di autogoverno, matura purché incompleta nella nostra provincia, ma lungi dall’aver esaurito il suo potenziale in numerosi conflitti altrove.

L’opera è integrata con interviste in profondità con dieci personaggi di spicco di regioni autonome, quali l’ex-Landeshauptmann Durnwalder, l’ex-presidente della Valle d’Aosta Robert Louvin, il presidente dell’Assemblea corsa Talamoni e il presidente del Parlamento del Belgio orientale Lambertz. La prefazione è a cura del docente della LUB Oskar Peterlini, già senatore.

L’autore: Thomas Benedikter è economista, autore, assistente di ricerca presso l’Università di Bolzano, attivo anche per POLITiS. Dal 1998 ha curato una serie di monografie su conflitti etnici, protezione delle minoranze e autonomie nel mondo (Es.: “The World’s Modern Autonomy Systems” 2012, “La nostra autonomia oggi e domani”, ARCA 2016). Il volume è uscito in lingua inglese e tedesca presso l’editore LIT (Berlino/Münster).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Croce Bianca, anche i soccorritori sono fragili perché… hanno un’ANIMA

Le operazioni di emergenza possono avere un impatto significativo sui soccorritori. Per fornire loro il…

43 minuti ago

La Regione Trentino Alto Adige sostiene le residenze per gli anziani

Aiutare le Rsa ad avere personale sempre più formato e competente e a istruire nuovi…

2 ore ago

Merano, gli ambientalisti incontrano la Vicesindaca

Il 29.04.24 alcuni membri del direttivo di AmUm Ambiente Umwelt MeranO odv hanno incontrato per…

3 ore ago

Politiche temporali a Bolzano

La dodicesima occasione di approfondimento del format 39100BZ, palinsesto cha da ormai un anno e mezzo…

5 ore ago

1. Europaforum OMAS GEGEN RECHTS

Die OMAS GEGEN RECHTS BOZEN BOLZANO sind zurück aus Wien: das Herz und den Kopf…

8 ore ago

Le Associazioni del Parco Nazionale dello Stelvio chiedono radicale bonifica dell’area

“Un successo della ragione e per la natura, ma ora interveniamo sul territorio violentato”, questa…

20 ore ago