Bullismo. Ragazzine, “piccole aguzzine” crescono

Bulli e bulle per me pari sono.
di Giuseppe Maiolo, psicoanalista.

Ci sono tempi come i nostri che vedono comportamenti e modi di agire che si vanno trasformando radicalmente. Tra questi ce n’è uno che sta prendendo sempre più spazio e che esordisce precocemente: si chiama bullismo ed è caratterizzato da azioni di prevaricazione e offese di notevole gravità. Perché si tratta di un vero e proprio comportamento violento, non di semplici azioni di divertimento o di casuali bravate di ragazzi e ragazze. È azione di sopraffazione fisica o psicologica, verbale e non verbale, diretta o indiretta che un bambino o un adolescente esercita intenzionalmente e in modo ripetuto nei confronti di un pari. In più oggi interessa in misura quasi uguale sia i maschi che le femmine.
Fino a qualche anno fa pensavamo che il fenomeno fosse appannaggio dei ragazzini e che le femmine appartenessero quasi esclusivamente al gruppo delle vittime. Invece ora sappiamo che vi è un consistente bullismo femminile subdolo e pericoloso, fatto non tanto e non solo di azioni di prevaricazione fisica, quanto piuttosto di soprusi di natura psicologica, di offese che mirano a ferire profondamente la dignità individuale e che, prendendo di mira l’aspetto estetico, puntano all’emarginazione e all’esclusione della vittima designata.
La modalità di azione, tuttavia, anche tra le femmine è la solita: ti provoco, ti offendo, ti umilio per il piacere di farlo, per farti vedere che sono più forte, ma anche per mostrare agli altri quanto so fare e come so cavarmela. Il tutto condito da una certa dose di divertimento che altera la percezione della sofferenza della vittima. Questo appartiene a una diffusa cultura della violenza che valuta più bravo chi “sa cavarsela”, chi “si arrangia” da solo e si fa valere. Alcune ricerche come quella del Censis del 2016, indicano che il bullismo al femminile è in crescita ed è frutto di un’educazione sbilanciata più a favore della competizione che alla promozione di cooperazione, più propensa a valorizzare chi ha grinta e forza aggressiva.
Sappiamo con certezza, ormai, che il bullismo si sviluppa all’interno di zone di conflitto relazionale e dove mancano gli adulti con funzioni normative. Nasce dove le relazioni sono realmente povere e l’aria che si respira è avvelenata da continui comportamenti di prevaricazione e di abuso, espressi apertamente o anche in forma latente. Bullo e bulla allora non hanno altro modello che questo da utilizzare. Duplicano la violenza e mettono in scena le doti di abusanti appena possono e con forte determinazione. Vittime pure loro di un contesto familiare disturbato e malsano, anche le bulle finiscono per trasferire su altri una rabbia antica e rimossa, trasformandosi da maltrattate in maltrattanti.
Se è vero che un po’ tutti ci stiamo abituando a vedere distrattamente e senza alcun intervento piccoli bulli crescere e terrorizzare interi gruppi di pari a scuola o nei luoghi di aggregazione, capita ancora di più di non saper cogliere la violenza del bullismo femminile. Forse perché le azioni di sopruso e di prevaricazione per lo più non sono fisiche, né rudi e rozze ma sono offese sono sottili, più simili alle sevizie psicologiche, affilate e taglienti, capaci di ferire in profondità, minare l’autostima, l’immagine di sé, l’equilibrio interno.
La bulla che emerge ha un femminile determinato e spietato, assomiglia a un’aguzzina crudele, corazzata ma priva di empatia. Per contro si sceglie una vittima fragile, debole, sottile e precaria, sulla quale può esercitare senza difficoltà la sua forza negativa e sovrastante.  Spesso si tratta di una vera e propria azione di rivalsa, in quanto le bulle di solito provengono da un contesto familiare del tutto “normale”, dove magari è stata sperimentata solo la prepotenza di un fratello o di una sorella alla quale nessuno degli adulti di riferimento ha saputo dare contenimento. Allora quel bullismo femminile ancora una volta sembra essere collegato all’ambito familiare  e alla scarsa o mancante autorevolezza delle figure genitoriali che non esercitano i necessari compiti educativi di controllo e di sostegno.

Foto, Giuseppe Maiolo, psicoanalista

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

IL Questore ordina la chiusura del Bar “BITI”, nei pressi della Stazione

Il Questore della provincia di Bolzano Paolo Sartori ha disposto la sospensione della licenza e…

1 ora ago

Chico Forti è rientrato in Italia

Chico Forti, l’imprenditore trentino da tempo detenuto a Miami in Florida, è rientrato in Italia.…

2 ore ago

Festeggiati i 75 anni del sistema scolastico paritetico ladino

Ieri il presidente della Provincia Arno Kompatscher si è congratulato alla Casa della cultura di Ortisei,…

5 ore ago

Arge Alp, inaugurazione percorso museale “Il viaggio degli oggetti”

Martedì 21 maggio, in occasione della Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e…

8 ore ago

Tappe del Giro, chiusure di strade e disagi al traffico in Alto Adige

Dopo sette anni, il Giro d'Italia torna in Val Gardena: l'arrivo di tappa è previsto martedì 21…

8 ore ago

Giornata del bilinguismo, simulazione prova orale il 29 maggio

Mercoledì nella sede del Servizio esami in via Alto Adige 50 a Bolzano, si terrà…

11 ore ago