MAIRANIA 857
REVOLUTION che la morte ci trovi vivi
Centro per la Cultura Via Camillo Benso Conte di Cavour, 1, Merano, BZI quattro giorni della rassegna 2024 comprendono una mostra riguardante le norme e i regolamenti sul fine vita, sportelli informativi sulla donazione degli organi e il biotestamento, laboratori di maschere e grafica, percorsi di teatro sensoriale e ascolto profondo, cinema e incontri a tema, un momento conviviale serale e un intervento di arte territoriale nel quartiere di piazza San Vigilio a Merano.
Caffè Filosofico
Centro per la Cultura Via Camillo Benso Conte di Cavour, 1, Merano, BZLunedì 11 novembre si terrà al Centro per la Cultura di Merano con inizio alle ore 18.00 il terzo appuntamento con il Caffè Filosofico di questo autunno 2024, organizzato dalla cooperativa culturale Mairania 857. Curato e introdotto da Camilla Stirati, laureata in filosofia, l’incontro ha come titolo “Vita autentica e consapevolezza della morte”. La serata apre il programma di iniziative collaterali alla seconda edizione di “REVOLUTION che la morte ci trovi vivi” e che si svolgeranno nell’arco di tutto il mese di novembre.
Caffè Filosofico – Il valore dell’amicizia
Centro per la Cultura Via Camillo Benso Conte di Cavour, 1, Merano, BZSin dall’antichità l’amicizia è stata considerata parte fondamentale della vita: è il nostro supporto nei momenti difficili, e al tempo stesso è in grado di donarci attimi di pura felicità che, come spesso sentiamo dire, diventa autentica solo se condivisa. Ma quali sono le caratteristiche di una vera amicizia? Quali doveri e cosa comporta essere amici? Aristotele dedica a questo tema un’attenta riflessione, e sarà attraverso la sua prospettiva che cercheremo di capire quale significato dovrebbe avere per noi e per i nostri cari il concetto di amicizia. Introduzione e moderazione di Camilla Stirati, laureata in filosofia Discussione aperta a tutta la cittadinanza, non è richiesta una preparazione filosofica specifica.