Ristornate Marechiaro nasce nel dicembre del 2001, dall’esperienza di due generazioni di ristoratori specializzate nel trattare il pesce fresco. Già dal nome, Marechiaro, si intuisce la volontà di comunicare un messaggio semplice e chiaro della propria cucina al cliente: cucina mediterranea, cucina di pesce. Ed è proprio il pesce fresco a far da filo conduttore al menù proposto all’interno del ristornate. Abbiamo deciso di intervistare i proprietari di Marechiaro, Alessandro e Giuseppe D’Elia, per farci raccontare la loro idea di risorazione e per capire a pieno la filosofia del ristorante di pesce più famoso del capoluogo altoatesino.

Perché un ristorante di pesce fresco a Bolzano?
“Aprire un ristornate che mette al centro del proprio menù il pesce fresco – racconta Alessandro D’Elia – è sicuramente una scelta non banale per una città circondata dalle montagne. Quando abbiamo deciso di creare Marechiaro, la volontà era quella di voler rispondere ad un vuoto di mercato che nel 2001 caratterizzava Bolzano. Offrire una cucina mediterranea, una cucina di mare, era sicuramente una grande novità per il capoluogo altoatesino. Ad oggi siamo molto felici: la nostra intuizione ha portato i risultati che ci aspettavamo!”.
Ci parli del vostro menù…
“Il filo conduttore del nostro menú è sicuramente il pesce fresco. Per noi la materia prima è fondamentale: ci riforniamo dalla piattaforma ittica di Milano, ovvero la piattaforma di smistamento del pesce fresco più grande d’Europa. Oltre ad avere un’ottima materia prima, – continua Giuseppe D’Elia – per poter soddisfare al meglio i nostri clienti, abbiamo l’obbiettivo di esaltare in ogni nostro piatto il gusto autentico e genuino delle nostre materie prime; per farlo, ci assicuriamo di mettere in evidenza anziché coprire i sapori: tempi e metodi di cottura adeguati sono necessari per rispettare e mantenere le proprietà organolettiche dei prodotti”.

A quale tipo di pubblico vi rivolgete?
“Ci rivolgiamo a tutti gli amanti della buona cucina mediterranea! Il nostro pubblico è vario e vasto. Abbiamo uno zoccolo duro di bolzanini affezionati che ci apprezzano ormai da oltre 15 anni. All’inizio avevamo un pubblico prevalentemente di madrelingua italiana, negli ultimi anni invece il pubblico di madrelingua tedesca si è dimostrato interessato e amante delle nostre proposte gastronomiche. Un aspetto importante è la collaborazione con le principali strutture alberghiere dell’Alto Adige. Molti Hotel della nostra provincia consigliano ai loro clienti il nostro ristornate come tappa quasi obbligatoria nella visita del capoluogo altoatesino. Così facendo, i loro clienti diventano anche nostri; questa collaborazione rallegra noi, che possiamo portare la nostra cucina nel mondo grazie alle esperienze che i clienti racconteranno agli amici una volta rientrati nei loro Paesi d’origine, e rende felici gli albergatori, che al rientro dei clienti in Hotel, ricevono i complimenti per l’ottimo consiglio ricevuto” – spiegano i fratelli D’Elia.
Come utilizzate i solcial network e quindi il web per la promozione del vostro ristorante?
“Da subito abbiamo capito l’importanza e la potenza delle nuove tecnologie. Usiamo principalmente Facebook ed Instagram – incalza Alessandro D’Elia. Presentiamo spesso sui nostri canali social, dei video del “dietro le quinte”. Mi spiego meglio: a molti clienti interessa sapere come e con cosa prepariamo un determinato piatto. Spesso realizziamo delle brevi clip direttamente dalla nostra cucina, dove mostriamo in tempo reale come e con cosa realizziamo le nostre pietanze”.
Servite i vostri piatti solo all’interno del ristorante Marechiaro?
“Assolutamente no. Non tutti sanno che lavoriamo molto nel Nord Italia con servizi esclusivi di catering per feste od eventi privati. Anche nel caso dei catering, a far da padrone è sempre e comunque il pesce fresco” – risponde Giuseppe D’Elia.
Cos’è la pizza gourmet che proponete da Marechiaro?
“Partiamo col dire che per noi la pizza è un desiderio. Quando una persona decide di voler mangiare una pizza, lo fa perché colta dal desiderio di una buona pizza. Abbiamo deciso di voler offrire anche noi la pizza; abbiamo deciso di farlo a modo nostro. Realizziamo le nostre pizze con farina macina a pietra con solo germe di grano, usiamo solo lievito madre e lasciamo lievitare l’impasto dalle 48 alle 62 ore. Utilizziamo per farcire solo prodotti ricercati, provenienti da produttori artigianali locali o italiani. Il nostro partner è il caseificio altoatesino AMÒ, che utilizza solo materia prima altoatesina” – raccontano i fratelli D’Elia.

Progetti per il futuro?
“Marechiaro è in continua evoluzione. La ristorazione oggi richiede una continua ricerca ed un continuo aggiornamento. I nostri chef ed il nostro staff si impegnano quotidianamente per garantire un livello di qualità e di servizio in linea con lo standard offerto dai più importanti ristornati italiani. Noi amiamo l’Alto Adige e siamo felici di essere per i nostri clienti un punto di riferimento per il buon cibo e per la buona cucina. Marechiaro svilupperà fuori dal capoluogo altoatesino, un concetto alberghiero. Vorremmo iniziare infatti ad occuparci del cliente a 360 gradi, dalla colazione del risveglio allo spaghetto italiano di mezzanotte” – concludono Alessandro e Giuseppe D’Elia.