È tornato “EUREKA!” il concorso di idee scientificheche premia la creatività e il pensiero critico dei giovani altoatesini

Osservare il mondo con occhi diversi, attenti e curiosi, per raccontare agli altri ciò che c’è di più affascinante attorno a noi: dalle cellule microscopiche alle galassie più lontane, dai più piccoli dettagli ai giganti che popolano il pianeta Terra, dai microscopi alle astronavi, “dall’immensamente piccolo all’immensamente grande”. È questo il tema che caratterizza l’edizione 2025 di “EUREKA!”, il concorso di idee scientifiche del Festival Le Mille e una Scienza: la sfida per i ragazzi e le ragazze della provincia di Bolzano sarà quella di provare a descrivere la meraviglia del mondo che ci circonda attraverso un’opera o un’invenzione creativa.

Ideato e organizzato dal Centro di Cultura Giovanile TesLab di Arciragazzi Bolzano Bozen e Accatagliato APS, in collaborazione con l’Intendenza Scolastica Italiana, il supporto dell’Ufficio Ricerca Scientifica della Provincia Autonoma di Bolzano e il sostegno dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano, il concorso “Eureka!” è un’occasione unica per stimolare la creatività, l’invenzione, il pensiero critico e la fantasia delle più giovani e dei più giovani, mettendoli in contatto con il mondo della ricerca e della divulgazione scientifica. Come sottolineano gli organizzatori, Arciragazzi Bolzano, «“Eureka!” è un’opportunità preziosa per valorizzare i talenti giovanili e costruire connessioni significative tra scuola, territorio e comunità nell’ambito delle materie STEAM. Obiettivi che caratterizzano da sempre anche “Le Mille e una Scienza”, il primo festival di divulgazione scientifica dell’Alto Adige, che dal 2021 avvicina i più giovani, le famiglie e tutta la cittadinanza alle meraviglie del sapere scientifico».

Partendo dal tema dell’edizione 2025 è possibile presentare una proposta che rientri in una delle seguenti tre categorie: “invenzione”, con il progetto e il suo prototipo realizzato, “opera d’arte” (disegno, scultura, modello 3D…) per rappresentare con l’arte contenuti scientifici, “video” della durata di massimo 5 minuti. Le idee ammesse al concorso coprono tutti gli ambiti scientifici: dalla biologia all’astronomia, passando per la fisica, la chimica, l’informatica.

La consegna dei lavori deve avvenire entro il 30 settembre 2025. La comunicazione dei vincitori e la premiazione avverranno durante il Festival della scienza di Bolzano “Le Mille e una Scienza”, in programma a Castel Mareccio e in altri luoghi della città di Bolzano dal 13 a 16 novembre 2025.

Agnese Sonato, Direttrice scientifica del Festival Le Mille e una Scienza: “Con la quarta edizione di Eureka, che negli anni ha visto sempre più partecipanti arrivare anche dal mondo della scuola, si conferma l’importanza che ha stimolare la creatività e il pensiero scientifico in ragazzi e ragazze. Questi sono due valori fondamentali per la crescita nella società di oggi e per il futuro che ci aspetta. Con questa quarta edizione l’intento è anche un altro: invitare ragazze e ragazzi a guardarsi intorno, osservando la scienza che si nasconde dietro le meraviglie immense della natura ma anche dietro le piccolissime meraviglie che di cui siamo circondati, perché anche la meraviglia per la scienza diventi parte della quotidianità. Con “Eureka” ricordiamo sempre che coltivare nuove idee scientifiche sin dall’infanzia è il primo passo per costruire un futuro fatto di scoperte, innovazione, pensiero critico e consapevolezza.”

Il concorso è aperto a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 18 anni della Provincia di Bolzano, suddivisi in due categorie: 8-12 anni e 13-18 anni. Si può partecipare singolarmente o in gruppo (fino a tre partecipanti) oppure come classe scolastica sotto la guida di un insegnante.

La partecipazione avviene compilando il modulo online al seguente link. L’associazione Arciragazzi di Bolzano, e in particolare gli operatori e le operatrici del centro giovanile Teslab, sono a disposizione per supportare i partecipanti a reperire i materiali che servono e concretizzare la propria idea.

Tutti i partecipanti riceveranno un riconoscimento speciale per il loro impegno. Una giuria di esperti selezionerà per ciascuna categoria i migliori progetti sulla base dell’originalità, della creatività e della capacità di comunicare il concetto scientifico. Il podio sarà premiato con strumentazione scientifica e tecnologica, kit STEAM per esperimenti e scoperte, occasioni per approfondire il mondo della scienza. Inoltre verrà assegnata una menzione speciale dall’Ufficio Ricerca Scientifica della Provincia Autonoma di Bolzano.

Il concorso “EUREKA!” è un tassello fondamentale del Festival “Le Mille e una Scienza”, il primo festival di scienza di Bolzano e dell’Alto Adige dedicato a ragazzi e ragazze, bambini e bambine, e aperto a tutta la cittadinanza, arrivato quest’anno alla quinta edizione. Dopo il grande successo dell’edizione 2024, con oltre 3.600 partecipanti in totale, per il 2025 il desiderio degli organizzatori è di ampliare il coinvolgimento di enti e associazioni della provincia e da tutta Italia per creare una rete di collaborazioni sempre più ampia e solida.

Regolamento completo al link https://milleunascienza.com/concorso-eureka-2025/

Aggiornamenti periodici sui canali social Facebook e Instagram di “Le Mille e una Scienza”

Per ulteriori informazioni sul concorso scrivere a eureka.concorso@gmail.com

Foto, Eureka 2024/c-Roberta Baria