Accademia Merano. Quale nesso tra arte e filosofia, seminario

Il seminario si propone di indagare il rapporto tra arte e filosofia attraverso la lettura e il commento di testi chiave della tradizione filosofica, poetica e artistica occidentale, a partire dall’epoca greca fino a quella contemporanea. L’obiettivo è stimolare nei partecipanti una riflessione critica e autonoma, mettendo in luce i legami tra pensiero.

Tra i temi e le questioni affrontate innanzi tutto una questione. Che cos’è la filosofia? Si mostrerà come la filosofia sia fondamentalmente ontologia, ovvero quella scienza che, nel corso della tradizione occidentale, ha elaborato e trattato la domanda che suona: “che è l’essente?”

E poi che cos’è l’opera d’arte? Si esploreranno le definizioni storiche e attuali di “opera d’arte”, a partire dai contributi dei filosofi antichi e di alcuni fra i moderni e i contemporanei.

Dunque che significa “essere artisti”? Si rifletterà sul ruolo dell’artista nelle comunità umane, tentando di fornire una definizione del “genio artistico” e della “creazione artistica”.

Ed inoltre perché la creazione artistica? Si discuterà la funzione dell’arte nell’esistenza umana, considerando in particolare la capacità dell’arte di istituire il senso stesso dell’esistere. A tal proposito si tenterà di far emergere la differenza tra il creare artistico e il “produrre scientifico”. Come pensare l’arte?

Il corso è rivolto a studenti, insegnanti, appassionati di arte e filosofia e a tutti i cittadini interessati alla riflessione critica su questi temi. Mira a sviluppare nei partecipanti capacità di analisi critica e riflessione autonoma, stimolando la comprensione del rapporto tra arte e filosofia. Il successo dell’iniziativa sarà valutato tramite feedback e questionari di gradimento