Merano Wine Festival, il festival che non dorme mai

Non si ferma la corsa del Merano Wine Festival che si conferma evento enogastronomico di punta e catalizzatore.
La 33 esima edizione della manifestazione creata e voluta da Helmut Köcher ha accolto 10.000 persone tra produttori, buyers, giornalisti, wine lovers e personalità legate al mondo enogastronomico.
La formula è vincente: salotti di confronto, eventi glamour, ospiti internazionali, masterclass di approfondimento e la location in stile liberty del Kursaal a fare da cornice a produttori ed espositori.
Per cinque giorni la città di Merano si è trasformata in un elegante palcoscenico su cui si sono avvicendate premiazioni prestigiose (The WineHunter Award Platinum, 5 Honour Awards, The WineHunter Stars); giornate tematiche (come la bio & dynamica che ha aperto l’edizione e il Catwalk champagne che l’ha chiusa); summit sul futuro del vino (il motto di quest’anno “Quo vadis?”); la premiazione del concorso Emergente Sala, giunto alla nona edizione, che ha chiuso Il Merano Wine Festival 2024.
E ora che l’evento è terminato, le luci si sono spente solo apparentemente. Perché il Wine Hunter è già al lavoro per la 34 esima edizione che durerà addirittura un giorno in più.
L’appuntamento è dal 6 all’11 novembre 2025 al Kursaal, ma quello del Merano Wine Festival è uno spettacolo nello spettacolo, una ricerca di mesi che culmina in una celebrazione finale senza eguali. Un evento che non finisce mai davvero. Insomma, un festival che non dorme mai.