Ieri, 21 febbraio 2024, la Commissione Ambiente del Comune di Bolzano ha effettuato una visita presso SEAB, responsabile della gestione dell’acquedotto di Bolzano. La visita, guidata dall’Assessora all’Ambiente Chiara Rabini e da Andreas Berger, presidente della Commissione Ambiente, ha visto la partecipazione del Direttore dell’Ufficio Ambiente del Comune di Bolzano, Renato Spazzini e del Presidente SEAB Kilian Bedin. L’obiettivo principale era approfondire la conoscenza delle caratteristiche dell’acquedotto di Bolzano e della gestione dei servizi ad esso collegati.
Durante l’incontro Chiara Rabini ha ringraziato SEAB per la collaborazione e ha sottolineato l’importanza di una gestione sostenibile delle risorse idriche.
Il Presidente SEAB Kilian Bedin ha fatto presente che la gestione dell’acquedotto è una responsabilità che richiede impegno e dedizione giacché ne dipende la sicurezza e la qualità del servizio erogato alla città di Bolzano. Per garantire questi alti livelli di qualità nel triennio 2024 – 2026 è previsto l’investimento di ca. 27 milioni di euro nel settore idrico.
Il Direttore Tecnico SEAB Stefano Sacchi ha illustrato le specifiche tecniche dei servizi e impianti idrici e ha risposto a tutte le loro domande di approfondimento, fornendo una visione dettagliata sul funzionamento e sulla manutenzione delle infrastrutture. A Bolzano SEAB gestisce 197 km d rete idrica e 279 km di rete fognaria e fornisce ogni anno ca. 8 milioni di metri cubi di acqua alle famiglie e alle aziende bolzanine.
“La visita all’Azienda SEAB è stata un’opportunità preziosa per approfondire la comprensione della gestione dell’acquedotto di Bolzano e per valutare da vicino l’impatto delle sue operazioni sull’ambiente e sulla comunità. È fondamentale garantire una gestione responsabile delle risorse idriche e lavorare insieme agli operatori del settore per raggiungere questo obiettivo” -è stata la conclusione di Andreas Berger, Presidente della Commissione Ambiente.
Foto. L’Assessora all’Ambiente Chiara Rabini, il Direttore dell’Ufficio Ambiente Renato Spazzini, la Commissione Ambiente, i vertici e i collaboratori SEAB al serbatoio d’acqua potabile Flavon