L’estate è qui e si fa sentire innalzando di giorno in giorno la colonnina di mercurio. Quando fuori fa molto caldo, avere una casa fresca vale oro. Il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano fornisce una panoramica sui vari accorgimenti da poter adottare per prevenire il surriscaldamento degli ambienti domestici.
Il modo migliore per mantenere gli ambienti di casa piacevolmente freschi, è sicuramente quello di non far entrare il calore esterno in casa. Grazie ad alcuni accorgimenti, è infatti possibile abbassare la temperatura degli ambienti di qualche grado, fronteggiando così la prevedibile canicola.
Ed ecco alcuni brevi consigli del CTCU: arieggiare la casa soltanto di notte e, meglio ancora, nel corso della seconda metà della notte (è il momento più fresco); chiudere sempre porte e finestre durante il giorno; evitare la produzione di calore negli ambienti, ad esempio evitando di cucinare per ore; un ventilatore può offrire sollievo; evitare che i raggi del sole colpiscano direttamente le finestre, ad es. chiudendo tapparelle, imposte, tende, tende da sole.
Un altro tipo di protezione dai raggi solari è dato dalle cosiddette “pellicole antisole”. Queste possono essere applicate a qualsiasi finestra senza problemi. Nella migliore delle ipotesi, questa soluzione a basso costo consente di risparmiare sull’acquisto di un’unità di condizionamento e i relativi costi energetici. Tuttavia, occorre tenere presente che la pellicola di protezione dal sole rende gli ambienti un po’ più scuri e ha un effetto negativo sull’utilizzo dell’energia solare durante la stagione di riscaldamento.
La rivista per consumatori austriaca “Stiftung Warentest” ha utilizzato dei modelli di calcolo per determinare l’efficienza delle pellicole di protezione solare. Il risultato: attraverso l’applicazione di alcune pellicole, le ore di calore oltre i 26 gradi possono essere ridotte fino al 76%.
Se non c’è nient’altro che possa aiutare nelle giornate più calde, l’unica cosa che può essere utile è un condizionatore d’aria che trasporti il calore all’esterno. I vari risultati dei test della rivista Stiftung Warentest mostrano quali dispositivi raffreddino in modo efficiente.
Ulteriori consigli utili su come avere gli ambienti di casa freschi anche d’estate sono disponibili nel foglio informativo “Casa fresca d’estate” presente sul sito web del CTCU