Il Comitato Cura Domiciliare Covid ha incontrato il sottosegretario Pierpaolo Sileri

Il Comitato Cura Domiciliare Covid-19 ha incontrato, nel pomeriggio odierno, il sottosegretario di Stato alla Salute, il prof. Pierpaolo Sileri, per proporre una collaborazione finalizzata a modificare le linee guida nazionali per il trattamento domiciliare precoce dei malati di Covid. Al colloquio, che ha avuto luogo dietro sollecitazione del capogruppo al Senato della Lega, Massimiliano Romeo, hanno partecipato l’avvocato Erich Grimaldi (presidente del Comitato), il prof. Luigi Cavanna (pioniere delle terapie domiciliari tempestive contro il Covid e direttore del dipartimento di Oncologia-Ematologia dell’Ospedale di Piacenza), il dott. Andrea Stramezzi (medico dentista, da sempre in prima linea contro il Covid), Valentina Rigano (portavoce del Comitato) e la senatrice Sonia Fregolent. Il Comitato ha relazionato i presenti circa le evidenze registrate in seguito al lavoro svolto dai propri medici sull’intero territorio nazionale, da oltre un anno: gli specialisti hanno infatti visitato e sostenuto i malati Covid, sia personalmente, sia attraverso il servizio di telemedicina, monitorando i pazienti costantemente, proprio per scongiurare l’aggravamento della malattia e il ricovero in ospedale. Quindi la proposta: l’inclusione di uno dei medici del gruppo, precisamente il prof. Cavanna, ad un tavolo di lavoro istituzionale, per la revisione delle linee guida ministeriali. Il sottosegretario Sileri ha prestato grande attenzione alle testimonianze dei medici e ha promesso di dare a breve una risposta alla richiesta di collaborazione, al fine di ridisegnare un modello virtuoso di approccio tempestivo alla cura del Covid-19. Nell’incontro odierno è possibile ravvisare un passo avanti nella lotta contro il virus e per il diritto a cure adeguate. Dopo avere ottenuto la reintroduzione dell’idrossiclorochina in modalità off-label contro il Covid (https://www.buongiornosuedtirol.it/2020/12/il-consiglio-di-stato-si-allidrossiclorochina-contro-il-covid/) e la sospensione del protocollo Aifa, da parte del Tar del Lazio (https://www.buongiornosuedtirol.it/2021/03/esclusivo-covid-e-cure-precoci-il-tar-del-lazio-no-alla-tachipirina-e-alla-vigile-attesa/), il Comitato presieduto dall’avvocato Grimaldi confida che si sia giunti finalmente ad una svolta.