Estate in Biblioteca con infinite idee da esplorare

Si tratta della Biblioteca comunale di Cavalese, in val di Fiemme, con la sua la ricca programmazione estiva della Biblioteca.

La prossima settimana martedì 8 luglio alle ore 21.00 in Sala Frasnelli (sopra la biblioteca) il primo dei tre reading letterari in programma: “Volentieri parlerei a quei due”, reading del Canto V dell’Inferno con Paolo Cova.

Nel Canto V dell’Inferno Dante e Virgilio incontrano diverse figure famose come Didone, Elena, Paride, Tristano e altre donne dell’antichità, tutte morte per amore. Tuttavia, l’attenzione di Dante è catturata da due anime che volano insieme, più leggere di tutte le altre. Dante esprime la volontà di voler loro parlare. Sono gli amanti Paolo e Francesca. 

Francesca racconta la loro storia con dolore e dolcezza presentando la sua passione per Paolo come conseguenza inevitabile dell’amore, una forza irresistibile che li ha congiunti.  Dante si descrive profondamente commosso dalla storia dei due amanti. La loro passione, la loro sofferenza e il loro amore, che trionfa per l’eternità nel buio dell’Inferno, sembrano vincere sopra ogni regola, ogni consuetudine del vivere sociale. 

La recita del Canto V sarà preceduta da un’introduzione storica che coinvolgerà il pubblico, con giochi di rimando dalla società del primo ‘300 a quella odierna, intercalando spiegazioni di carattere politico e sociologico, in modo semplice e diretto, e che tutti, anche chi non avesse mai letto nemmeno un verso dell’opera dantesca, potranno apprezzare.

Paolo Cova, diplomato in storia sociale all’Università di Innsbruck, è docente di lingua e cultura tedesca all’Istituto La Rosa Bianca di Predazzo e si occupa di storia sociale e delle mentalità, con particolare riferimento alle comunità dell’arco alpino. Ha pubblicato due romanzi, “La vendetta di Vigil”, sui processi per stregoneria che si celebrarono a Cavalese all’inizio del Cinquecento, e “Dominik il cròmero. Emozioni e fatiche di un giovane mocheno”. La scorsa estate ha già recitato con successo a Cavalese il Canto X dell’Inferno.

Venerdì 11 luglio alle ore 10.00 nella piazzetta dietro la biblioteca primo appuntamento con “Una storia al giorno: racconti in piazzetta”, appuntamenti di lettura ad alta voce a cura di lettori e lettrici volontari, organizzati grazie alla collaborazione tra biblioteca, Centro Servizi Anziani, Centro Archimede, Anffas, Circolo Anziani di Cavalese, Spazio Spumazer e Spazio Argento della Comunità di Valle, ovvero tutte le realtà che condividono gli spazi del Centro servizi socio-assistenziali.

Gli incontri, che proseguiranno a cadenza settimanale nei mesi di luglio e agosto, sono dedicati in particolare agli anziani che frequentano gli enti citati, ma sono aperti a tutti. In caso di maltempo gli incontri si terranno nello Spazio Spumazer.

Sabato mattina 12 luglio prendono il via anche quest’anno gli incontri dedicati al benessere. Con #stobeneinbiblioteca kids, viene proposto un incontro di Yoga per bambini con Martina Senettin, età consigliata: 6-9 anni; portare un tappetino; questo appuntamento è annullato in caso di maltempo.