Premio Economia 2025: premiate 24 aziende

Nella giornata odierna, presso il salone d’onore del Palazzo Mercantile, la Camera di commercio di Bolzano ha premiato 24 aziende altoatesine con più di 50 anni di attività conferendo loro il Premio Economia Alto Adige. La premiazione dei dipendenti con lunga anzianità di servizio è prevista per l’autunno prossimo.

Nella cornice festosa del Palazzo Mercantile, il Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano Marco Galateo e il Presidente della Camera di commercio Michl Ebner hanno conferito medaglie d’oro e diplomi a 24 aziende altoatesine che si sono contraddistinte per la loro lunga tradizione. Le aziende premiate contano tra i 50 e i 475 anni di attività.

“Secondo le analisi condotte dall’IRE, nel 2026 saranno 7.000 le aziende altoatesine prossime alla successione, passaggio decisivo per la loro sopravvivenza. Essendo dunque un momento di transizione piuttosto delicato, è per me un privilegio poter conferire oggi un riconoscimento a imprese storiche che sono state capaci di superarlo brillantemente”, ha affermato il Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner.

“Le imprese premiate qui oggi sono un simbolo di eccellenza, rappresentano il riconoscimento della professionalità e della capacità di innovare e migliorare costantemente. Queste aziende custodiscono un patrimonio di conoscenza che va oltre la dimensione professionale, sono una risorsa preziosa, un punto di riferimento per il territorio, per le giovani generazioni e per la comunità tutta”, ha dichiarato Marco Galateo, Vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano.

Particolarmente degna di nota è la storia della Libreria universitaria A. Weger (Bressanone), che esiste da 475 anni. La prima pubblicazione stampata in Alto Adige porta la firma di Donatus Faetius, fondatore della libreria universitaria A. Weger: grazie a lui, l’attività è presente a Bressanone dal 1550.

Tra le aziende longeve quest’anno rientrano anche l’Hotel Alte Goste a Valdaora (468 anni) e la Locanda Gassenwirt a Chienes (423 anni). Con i suoi 200 anni di servizio, l’Hotel Wieser è una presenza storica a Campo di Trens.

Sono state premiate anche otto aziende agricole. Il riconoscimento per la storia più antica è andato al maso Unterganznerhof a Cardano, attivo da ben 396 anni. A seguire, il maso Griesbauer a Bolzano è stato insignito per i suoi 240 anni di attività, il maso Tolder a Valle di Casies per 231 anni, il maso Kradorfer (sempre a Valle di Casies) per 230 anni, il maso Hochwieser a Monguelfo-Tesido per 220 anni, il maso Mantinger a Funes per 215 anni, il maso Hochwieser a Casies per 208 anni e, infine, il maso Hinterschuer, anch’esso sito a Valle di Casies, con 178 anni di storia.

Inoltre, sono stati premiati l’Hotel Huber di Rio di Pusteria, con una storia di 172 anni e l’azienda Ferdinand Stuflesser 1875 a Ortisei, attiva da 150 anni. La macelleria K. Bernardi a Brunico vanta 112 anni di attività, mentre l’azienda Mitterrutzner Combustibili srl a Bressanone e il Market Spechtenhauser Stefan a Senales festeggiano entrambi un secolo di storia. Per i 75 anni dalla fondazione sono state premiate l’impresa Santini srl a Bolzano e l’azienda di trasporti Gottardi Rino & Silvano a Salorno. Tra i premiati figurano anche la filatelia Malfertheiner a Bolzano (68 anni), la macelleria Ebner ad Appiano (64 anni), il laboratorio tessile artistico Gaidra a La Valle (55 anni), l’azienda Josef Lona & Co. srl ad Ora (54 anni) e l’impresa Develey Italia srl a Lana (50 anni).

Il Premio Economia Alto Adige verrà conferito a dipendenti con più di 36 anni di servizio nella stessa azienda nell’ambito di un secondo evento che si terrà in autunno. Il costante impegno e la profonda dedizione dei collaboratori e delle collaboratrici sono fondamentali per lo sviluppo dell’azienda.

Foto, Libreria universitaria A. Weger/c-Seehauser – Camera di commercio