Come vivere bene e sicuri a casa propria

La Croce Bianca lancia il nuovo servizio innovativo di assistenza VIVACARE. In  collaborazione con la startup altoatesina SANEVO – offre da subito un sostegno innovativo per persone anziane o malate in Alto Adige. L’obiettivo è permettere loro di vivere in modo sicuro e autonbomo a casa propria, grazie a un pacchetto completo di assistenza che prevede visite domiciliari regolari e un accompagnamento infermieristico qualificato.

Il presidente Alexander Schmid ha aperto la conferenza stampa odierna nella sede centrale della Croce Bianca sottolineando le crescenti sfide legate al cambiamento demografico: “In quanto organizzazione di soccorso, è nostro compito rispondere ai crescenti bisogni della popolazione altoatesina. VIVACARE rappresenta un passo importante in questa direzione e permette alle persone di continuare a vivere a casa propria, anche se non riescono più a gestire tutto da soli.”

La nuova offerta si basa su un’esperienza pluriennale nel Telesoccorso e il servizio di Trasporti infermi, come ha evidenziato Reinhard Mahlknecht, responsabile del reparto Servizi sociali della Croce Bianca: “VIVACARE è un complemento ideale. Con questo siamo in grado di offrire un pacchetto di assistenza efficace, con cure professionali, accompagnamento personalizzato e tecnologia all’avanguardia. In questo modo non solo accompagniamo le persone, ma possiamo anche reagire in modo preventivo ai cambiamenti e garantire un aiuto tempestivo, quando serve. Questo dà sicurezza anche ai familiari.”

Marcelle van der Sanden, responsabile dell’organizzazione del servizio, ha spiegato nel dettaglio il funzionamento del progetto: “All’inizio, valutiamo insieme alla persona interessata e ai suoi familiari i bisogni personali e assistenziali. Infermieri diplomati si occupano poi, con visite domiciliari settimanali, di tutte le necessità: misurano i parametri di base come la pressione arteriosa, la glicemia ed eventualmente l’ECG, aggiornano la cartella clinica digitale, fissano appuntamenti medici e informano i familiari. Anche i dispositivi medici o i materiali sanitari vengono consegnati direttamente a casa.”

Un partner fondamentale del progetto è l’azienda SANEVO, rappresentata dall’amministratore delegato Federico Bortolotti: “La nostra piattaforma di telemedicina integra perfettamente il know-how della Croce Bianca. Insieme possiamo garantire un’assistenza domiciliare di qualità e reagire tempestivamente a eventuali cambiamenti dello stato di salute.”

Ivo Bonamico, direttore della Croce Bianca, ha sottolineato che VIVACARE colma il divario tra assistenza domiciliare pubblica, cura privata e casa di riposo: “Con un’assistenza personalizzata rafforziamo l’autonomia delle persone anziane e allo stesso tempo sosteniamo i loro familiari. È un ulteriore tassello nella nostra crescente offerta di servizi sociali – un servizio orientato al futuro.”

VIVACARE è attualmente attivo in fase pilota a Bolzano e Merano. Chi vorrebbe usufruire del nuovo servizio oppure avere informazioni più dettagliate, può rivolgersi direttamente alla Croce Bianca, Reparto Servizi Sociali (tel. 0471 444 777, sozialedienste@wk-cb.bz.it. Ulteriori informazioni sono disponibili anche online:

Foto. Federico Bortolotti (Direttore Sanevo), Marcelle van der Sanden (Croce Bianca), Alexander Schmid (Presidente Croce Bianca), Ivo Bonamico (Direttore Croce Bianca), Reinhard Mahlknecht (responsabile del reparto Servizi sociali Croce Bianca).