In che modo i luoghi di innovazione possono generare un impatto locale mantenendo al contempo una rilevanza europea? È partita da qui, mercoledì pomeriggio, la riflessione del Summit europeo dell’International Association of Science Parks and Areas of Innovation (IASP) ospitato per la prima volta al NOI Techpark di Bolzano con oltre 120 partecipanti provenienti da più di 20 Paesi.
Il summit ha visto un programma variegato, tra conferenze, workshop, visite ai laboratori e momenti di networking. Delegazioni, dirigenti e responsabili dell’innovazione hanno collaborato per sviluppare strategie di innovazione sostenibile, ponendo l’accento sulle sfide attuali, come il cambiamento climatico, la digitalizzazione e la carenza di manodopera qualificata.
«In tempi di sfide globali, è ancor più importante riuscire a dare risposte efficaci a livello locale» – ha sottolineato Ebba Lund, CEO di IASP. «Luoghi di innovazione come il NOI Techpark dimostrano che le soluzioni per l’Europa spesso nascono quando le persone, le idee e le aziende collaborano a livello regionale».
«La scelta di organizzare il summit presso il NOI Techpark sottolinea il ruolo dell’Alto Adige come luogo innovativo nella rete europea» – ha affermato l’assessore provinciale responsabile per il NOI Philipp Achammer. E ha continuato: «Con oltre centoventi aziende e start-up, quattro istituti di ricerca, una comunità di personale di ricerca e innovazione e talenti in costante crescita, il NOI si sta trasformando sempre di più in un modello per l’innovazione sostenibile con radici profonde nella regione».
«Aver ospitato la Conferenza europea IASP al NOI Techpark di Bolzano dimostra che l’Alto Adige è pronto a dare forma al futuro insieme ad altri luoghi di innovazione in Europa. Eventi come questi consentono di creare una rete preziosa e contribuiscono a far conoscere il NOI Techpark, a migliorare il networking transfrontaliero e, in ultima analisi, a renderlo più attraente per le nostre aziende» – ha sottolineato il Presidente della Provincia, Arno Kompatscher.
Uno dei momenti salienti della conferenza è stato un workshop interattivo in cui i/le partecipanti hanno riflettuto sul ruolo strategico che avranno in futuro in Europa strutture come il NOI Techpark. Uno dei risultati principali del workshop è stata la consapevolezza che una rete più coesa e sinergica può aumentare il potenziale innovativo dell’Europa. Ogni Paese e ogni parco scientifico e tecnologico hanno competenze importanti: se saranno messe in comune in modo più efficace, a beneficiarne non saranno solo le regioni e le aziende, ma l’Europa nel suo complesso. I risultati complessivi della conferenza saranno pubblicati in un white paper.
Foto, IASP Conference/c-Francesco Giuliano