L’assemblea generale annuale della Bressanone Turismo Società Cooperativa si è svolta in serata di ieri nella festosa cornice del Forum Brixen. Dopo un breve bilancio di un anno di successo, ricco di eventi e di grandi prestazioni, l’attenzione dell’assemblea si è concentrata chiaramente sul futuro: fiducioso, strategico e collaborativo.
2024, un anno di successo: eventi di qualità e varietà al centro dell’attenzione
Il bilancio dell’anno passato ha evidenziato in modo impressionante la varietà e l’alta qualità dell’offerta a Bressanone. Il 2024 è stato riconosciuto come un anno di sviluppo positivo, grazie a eventi culturali di spicco e iniziative sostenibili, supportati da aziende partner impegnate e da un team dinamico.
Prospettiva strategica: accessibilità, mobilità e pensiero internazionale
Per i prossimi anni, la cooperativa ha stabilito delle priorità chiare. Oltre a migliorare l’accessibilità e l’offerta di mobilità a livello locale, la strategia turistica si concentra sempre più sulla progettazione del paesaggio urbano e sull’integrazione della popolazione locale.
Un altro aspetto fondamentale è l’internazionalizzazione, in particolare nei mercati del Benelux e del Regno Unito. Non si tratta di una semplice crescita, ma di una diversificazione strategica: “L’obiettivo è diventare più resilienti, distribuire i rischi e rimanere stabili in tempi di turbolenze economiche”, ha sottolineato Werner Zanotti, direttore della cooperativa. Il rafforzamento dell’orientamento internazionale dovrebbe contribuire a rendere la cooperativa più indipendente dai tradizionali mercati DACHI.
La realizzazione di questi ambiziosi piani si basa su una cooperazione intensificata con le organizzazioni turistiche di Gitschberg-Jochtal, Naz-Sciaves e Chiusa-Barbiano-Veldturno- Villandro. Insieme, si intende sfruttare le sinergie, rafforzare le identità regionali e creare offerte olistiche, a vantaggio dell’intera regione turistica.
Elezioni del Consiglio di Amministrazione
Durante l’Assemblea Generale si sono svolte anche le elezioni del nuovo Consiglio di amministrazione. I soci della cooperativa hanno eletto il nuovo Consiglio di amministrazione, che contribuirà a plasmare la direzione strategica di Bressanone Turismo nei prossimi anni. Sono stati eletti nel nuovo Consiglio di amministrazione: Christian Goller, Michael Gostner, Petra Hinteregger Fink, Christoph Mayr, Werner Hinteregger, Marion Weissensteiner, Andreas Plaickner, Johanna Huber, Daniel Niederstätter, Peter Hinteregger, Moritz Neuwirth, Thomas Aichner, Verena Noflatscher, Michael Brugger, Florian Peer. Essi assumeranno la responsabilità in una fase cruciale per il turismo e porteranno nuove prospettive e impegno nel lavoro del Consiglio.
Un momento speciale: l’addio di Antonella Anzeloni
Un momento di grande emozione durante l’Assemblea Generale è stato il congedo di Antonella Anzeloni, che ad agosto lascierà la Bressanone Turismo Soc. Coop. dopo 36 anni di servizio per godersi un meritato riposo. Il suo impegno è stato riconosciuto con grande applauso e molte parole di apprezzamento, un momento commovente di stima e gratitudine.
Foto, il nuovo Consiglio di Amministrazione eletto (da sinistra a destra: Werner Hinteregger, Christian Goller, Moritz Neuwirth, Michael Gostner, Petra Hinteregger Fink, Daniel Niederstätter, Marion Weissensteiner, Peter Hinteregger, Verena Noflatscher, Michael Brugger, Florian Peer, Andreas Plaickner, Johanna Huber e Christoph Mayr, manca Thomas Aichner)