Con Pasqua, sboccia la Primavera a Merano. La città veste il suo abito più fiorito e si offre attraverso varie iniziative: all’ippodromo prende il via la nuova stagione ippica, con la prima giornata riservata ai purosangue domenica 20 aprile e la tradizionale Pasquetta con le corse dei biondi cavalli avelignesi.
Natura e movimento, bellezza e benessere. È questa la stagione che, più di altre, valorizza il dialogo fra mano dell’uomo e natura. Opere floreali e speciali allestimenti caratterizzano, in particolare, la passeggiata Lungo Passirio dove l’aiuola presso ponte della Posta celebra alcune icone della città: il Duomo, le canoe (il 24-25 maggio tornano le gare internazionali di kayak), Franz Tappeiner ovvero una figura tra quelle che diedero maggiore impulso all’affermazione di Merano.
Le “figure floreali” sono realizzate dalla Giardineria e dal Cantiere comunale. Mentre sul prato presso Castello Principesco, le sdraio invitano a momenti di relax
All’ippodromo doppio appuntamento pasquale. Nel pomeriggio del giorno di Pasqua l’impianto celebra l’ouverture della stagione ippica con sei corse nell’impianto che tornerà ad accogliere il pubblico con varie iniziative.
Il giorno seguente, lunedì di Pasqua 21 aprile, si celebra la giornata dedicata alle corse dei cavalli Haflinger, precedute al mattino dal corteo attraverso le strade del centro: partenza alle 10 da porta Venosta, sfilata attraverso via delle Corse, corso Libertà superiore e poi piazza della Rena, virata sulla Passeggiata Lungo Passirio, infine per ponte Teatro e via Piave fino all’arrivo all’ippodromo in via Palade.
Qui saranno variegati i momenti di contorno alle competizioni. La gastronomia offrirà soprattutto pietanze tipiche sudtirolesi. Il programma prevede esibizioni che omaggiano usi e costumi, mentre i bambini potranno fare piccole passeggiate sul pony.
All’orizzonte c’è quindi il Merano Flower Festival: dal 24 al 27 aprile, quattro giorni ricchi di colori, profumi e iniziative. Gli espositori mettono in mostra rarità botaniche, proponendole in vendita assieme a quqnto serve per il giardinaggio, in un’occasione d’incontro con i più importanti vivaisti d’Italia e d’Europa pronti a svelare i loro segreti e a dare suggerimenti.
Foto. All’ippodromo@Arigossi