Sabato 22 marzo alle ore 20.30, la Chiesa parrocchiale di San Michele ha ospitato un evento musicale straordinario che ha riunito la comunità brissinese in un’atmosfera di celebrazione e bellezza. L’associazione Pro Cultura, con i suoi 75 anni di storia e una comprovata capacità organizzativa, ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza nella promozione e logistica di eventi culturali di alta qualità.
L’Orchestra del Conservatorio Claudio Monteverdi, accompagnata dai cori dei Licei “Giovanni Pascoli” e “Walther von der Vogelweide” di Bolzano, ha eseguito la “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi, un capolavoro della musica ottocentesca. Diretti rispettivamente da Rossella Simonazzi e Ulrike Malsiner, i cori hanno unito le loro voci a quelle di altre due prestigiose compagini di Trento, il “Laboratorio musicale di Ravina” e il Coro “Claudio Monteverdi”, diretto da Maurizio Postai.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 200 esecutori, che si sono esibiti in una delle partiture più affascinanti e straordinarie della storia della musica. La “Messa da Requiem”, nota per le sue celebri esecuzioni da parte di illustri direttori come Arturo Toscanini, Herbert von Karajan, Claudio Abbado e Riccardo Muti, ha riempito la chiesa di San Michele con un’energia travolgente e una bellezza senza tempo.
Il pubblico ha risposto con entusiasmo, applaudendo con calore le performance dei musicisti e dei cantanti, creando un’atmosfera di connessione profonda e condivisione che ha reso l’evento indimenticabile. Pro Cultura, con il suo impegno nel promuovere la cultura musicale a Bressanone, ha dimostrato ancora una volta di essere un pilastro fondamentale della scena culturale locale.
Questo evento non è stato solo un omaggio alla grande musica di Verdi, ma anche una celebrazione della comunità e della passione che unisce le persone attraverso l’arte. Grazie all’organizzazione impeccabile dell’associazione, il pubblico ha potuto vivere un momento di grande emozione e bellezza, confermando l’importanza di eventi come questo nel panorama culturale della città. Pro Cultura continua a brillare come faro di cultura e arte, promettendo ulteriori eventi straordinari in futuro. Grazie a Brixen – Bressanone, UPAD, Palladio, Conservatorio Claudio Monteverdi Bolzano.