Coppa del Mondo ISMF val Martello, vittoria agli Svizzeri

La tappa della Coppa del mondo ISMF di sci alpinismo in Val Martello si è conclusa sabato con la staffetta mista. Nell’eccitante finale di questa disciplina olimpica, andata in scena al centro biathlon Grogg, la vittoria è andata agli svizzeri Caroline Ulrich e Thomas Bussard. Sul podio sono saliti, inoltre, gli spagnoli Ana Alonso Rodriguez/Oriol Cardona Coll e i francesi Emily Harrop/Pablo Giner Dalmasso. Per l’Italia è arrivato il nono posto di Nicolò Ernesto Canclini/Giulia Murada.

Caroline Ulrich e Thomas Bussard sabato a mezzogiorno hanno potuto festeggiare la loro seconda vittoria stagionale nella staffetta mista. La squadra svizzera è arrivata “solo” per seconda al traguardo con Bussard, ultimo frazionista elvetico. Ma, dato che lo spagnolo Oriol Cardona Coll ha saltato una porta nell’ultima discesa, a Cardona Coll e Ana Alonso Rodriguez è stato assegnato un minuto di penalità, che li ha relegati al secondo posto alle spalle degli svizzeri. Così Ulrich/Bussard si sono imposti con un tempo di 36’19”1, inferiore di 19”4 a quello di Alonso Rodriguez/Cardona Coll.

Dopo il primo dei quattro giri complessivi era in testa la Svezia, grazie a una grande prestazione di Tove Alexandersson, che giovedì si era classificata quarta nell’individuale. Nei chilometri successivi la staffetta scandinava, della quale faceva parte anche Jerker Lysell, ha perso terreno e ha concluso la gara al sesto posto (+1’53”5). L’Italia, che nella finale ha dovuto lottare con problemi ai materiali, si è classificata nona con Giulia Murada/Nicolò Ernesto Canclini, a 2’24” dai vincitori.

Nella finale B, che ha preceduto la finale A, si sono imposti i francesi Margot Ravinel/Anselme Damevin con un tempo di 37’42”3. Al secondo posto si sono classificati gli azzurri Katia Mascherona/Matteo Sostizzo. Sul terzo gradino del podio sono saliti gli austriaci Sarah Dreier/Andreas Mayer. Alla staffetta mista hanno partecipato complessivamente 36 coppie di atleti, 12 delle quali si sono qualificate per la finale A e altrettante per la finale B. Gli austriaci Hiemer/Verbnjak hanno segnato il miglior tempo nelle qualificazioni (18’03”7), durante le quali ogni atleta ha affrontato per una sola volta il percorso caratterizzato da salite, discese e tratti con gli sci in spalla.

Foto BussardThomas/Mixed Relay Martell@ISMF