Il 22 marzo 2025 alle ore 16:30 nella sala “Anna Frank” di Via della Mendola 124 a Bolzano, ci sarà un evento dal titolo “Papà, hai tempo per me?” organizzato dalle Donne Democratiche Alto Adige – Südtirol.
In apertura interverrà Roberta Mori, portavoce nazionale, per esaminare ed esporre la situazione nazionale riguardante il congedo paritario.
Seguirà l’onorevole Sara Ferrari, che elencherà le proposte del PD sui congedi parentali, paritari che saranno portate in Parlamento. È di fondamentale importanza che sia valorizzato e incentivato il ruolo attivo e concreto dei papà, in un momento in cui, peraltro, esistono diverse forme di famiglia, (monogenitoriali, situazioni di affido…) non solo quella tradizionale. La responsabilità condivisa è fondamentale nell’educazione di bambine/i e di ragazze/i. La distribuzione più equa dell’impegno di cura consente sia alle mamme sia ai papà di esprimere a pieno il proprio ruolo nella società.
Il Consigliere Provinciale Sandro Repetto esporrà la mozione presentata in consiglio provinciale sul tema. L’onorevole Luisa Gnecchi (CDA I.N.P.S.) condividerà la riflessione su come le scelte delle donne, non solo lavorative, ma anche di vita e di cura, incidano sui valori delle pensioni.
Sono ancora troppo pochi i padri che realmente usufruiscono della possibilità dei congedi per la cura dei figli, previsti dalla legge 53 del 2000, a causa, ma non solo, di una decurtazione percentuale dello stipendio. Poiché, come dimostrato dai dati, mediamente le donne guadagnano meno degli uomini, sono spesso le donne che fanno un passo indietro per dedicarsi alla cura della famiglia. Naturalmente pesano anche fattori culturali e stereotipi che devono essere profondamente modificati. Non è detto che quello che “conviene al bene della famiglia”, convenga anche alla donna, alla sua professionalità e alla sua situazione economica. E’ tempo di attuare e rendere concreta la responsabilità paritaria di entrambi i genitori a favore dei giovani e delle prossime generazioni.
L’evento sarà intervallato dall’incontro-spettacolo “Padri, parole e parità” dove musica e letteratura s’intrecciano per raccontare la paternità in chiave ironica e profonda. Greta Marcolongo, cantante, e Sandra Passarello, attrice, artiste sensibili alle tematiche femministe e alla difesa dei diritti, esplorano il ruolo del padre oggi, tra affetto, contraddizioni e trasformazioni. Un viaggio tra parole e suoni per riflettere sul legame padre-figlio e sulla parità di genere, con uno sguardo attento e coinvolgente, capace di far sorridere e pensare allo stesso tempo, perché parlare di padri significa anche parlare di futuro.