“Oratorio per la Pace” di Richard J. Sigmund (Op. 88),  PRIMA ESECUZIONE IN ALTO ADIGE nella Chiesa Parrocchiale di Lagundo

L’“Oratorio per la Pace” del compositore di Lagundo Richard J. Sigmund (Op. 88) sarà eseguito per la prima volta in Alto Adige sabato 22 marzo 2025 alle ore 20:30 nella Chiesa Parrocchiale di Lagundo. Sotto la direzione del compositore, un ensemble composto da un narratore, dieci solisti, il Coro maschile di Kimratshofen, gli Ultner Bänkelsänger, l’Orchestra e il Vokalensemble Amaté di Merano – per un totale di circa 100 partecipanti – darà vita a questa singolare opera.
L’oratorio è stato eseguito per la prima volta il 26 ottobre scorso a Kimratshofen (Baviera), riscuotendo un grande entusiasmo di pubblico e artisti.

Richard J. Sigmund scrive nella prefazione della partitura:

“Con questo concerto comune vogliamo celebrare una lunga amicizia artistica e fraterna tra cantanti di Kimratshofen e Merano. Questo avviene in tempi bui, pieni di sconvolgimenti e abissi. … Sotto il trauma della catastrofe, tra innumerevoli battaglie, migliaia di morti e sofferenze indicibili causate da espulsioni, fame e miseria, insieme alle immagini di cattedrali e case distrutte, ho sentito il bisogno di scrivere questo oratorio. Tutto ciò che posso fare davanti all’impotenza è ammonire, scrivere e avvertire. Ciò che resta è la speranza per la pace.” 

  

Loes Cools (BE), Barbara Kaczińska (PL), Elisabeth Zeiler (AT), John Sweeney (USA), Maria Theresia Platter (Alto Adige), Haneol Kim (KOR), Miriam Bitschnau (AT), Ha Min Park (KOR) e Xenia Galanova (RUS) parteciperanno alla Merano Academy – Operastudio 2025.

Il pubblico avrà modo di vivere un’esperienza musicale unica, ricca di significato e intensità.
Il compositore unisce nel suo lavoro livelli testuali e semantici fondamentali, sia dal punto di vista liturgico, sia musicale-lirico, dando espressione a ciò che lo muove in questi tempi difficili. Dalla profonda aspirazione alla pace, l’opera diventa una voce di coscienza contro la guerra.

Sabato, 22 marzo 2025 alle ore 20:30 nella Chiesa Parrocchiale di Lagundo.

Ingresso libero

L’Associazione culturale Amaté di Lagundo, organizzatrice dell’evento, sarà lieta di ricevere offerte volontarie – maggiori informazioni sulle attività dell’associazione su www.amatemerano.com