Cinquecento anni da Gaismair: Vipiteno c‘è, eventi, inconrtri per ricordare

“Mitmischen! Ma come?”. Questo è il motto della serie di eventi, cinquecento anni dopo le rivolte contadine e l’impegno di Michael Gaismair. Tanti gli appuntamenti in programma nel corso dell’anno attendono i cittadini e le cittadine della Wipptal, o Alta Valle Isarco che dirsi voglia. Si comincia il 20 marzo con il primo appuntamento del “Laboratorio cittadino”, un tavolo partecipativo molto particolare.

“Cinque secoli dopo gli sconvolgimenti dell’epoca di Michael Gaismair la nostra società affronta grandi sfide e cambiamenti, di fronte ai quali è doveroso riflettere criticamente e agire”, afferma Karin Hochrainer, direttrice della Biblioteca Civica di Vipiteno, che insieme a David Hofmann condurrà le cinque serate del “Laboratorio cittadino”. Questi incontri si svolgeranno in alcuni luoghi della città dal grande valore storico e permetteranno a persone diverse di confrontarsi.

A questo proposito David Hofmann spiega che “l’obiettivo degli incontri è formare un gruppo di lavoro con persone provenienti dai diversi ambiti della società della Wipptal. Insieme vogliamo sviluppare soluzioni comuni per le sfide particolarmente rilevanti nella quotidianità della cittadinanza.” Prendendo ispirazione dalla Landesordnung e dalla figura di Gaismair, nel corso degli incontri verrà redatto un Manifesto, che il gruppo presenterà – e lascerà in eredità – al consiglio comunale alla fine dell’anno.

“Si tratta di passare dal biasimo all’azione, sviluppando attraverso un dialogo e un confronto costruttivo alcune linee guida comuni”, sottolinea Hochrainer.

Le persone eventualmente interessate a partecipare a tutti e cinque gli incontri (20.03/ 09.04/ 06.05./ 06.10./ 07.11.) possono registrarsi per il primo appuntamento, che si terrà alle ore 18 presso Vinzenz – Vinothek & Restaurant, scrivendo a museo@vipiteno.eu. 

Il “Laboratorio cittadino” è solo il primo appuntamento della rassegna che celebra il cinquecentesimo anniversario di Gaismair. In occasione di questa ricorrenza il Museo Civico di Vipiteno costruirà un ponte che unirà le guerre contadine e la contemporaneità, mettendo al centro temi quali le proteste, la partecipazione e la creatività. Sono previsti numerosi eventi, realizzati in collaborazione con diverse associazioni e istituzioni: incontri di discussione, film, spettacoli teatrali, mostre, workshop, concerti e convegni puntano ad aprire nuove prospettive sul passato e a mostrare idee e opportunità di co-progettazione per il futuro. Gli appuntamenti in calendario assolutamente da non perdere saranno la mostra (25.07 – 31.10) esposta al Museo Civico e Museo Multscher presso la “Deutschhaus” e lo spettacolo teatrale (22 – 24.11) co-prodotto da Museo Civico di Vipiteno, Vigil Raber Kuratorium e Vereinigte Bühnen Bozen.

Il progetto “Mitmischen! Ma come?” è parte dell’Anno dei Musei Euregio 2025 ed è finanziato da Provincia Autonoma Bolzano – Alto Adige, Comune di Vipiteno e sponsor privati.

Ulteriori informazioni sul programma, sulle date degli eventi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito https://www.sterzing.eu/it/Museo_Civico_e_Museo_Multscher.

In foto. Karin Hochrainer, David Hofmann