Quando si viaggia ci si concentra prevalentemente sui siti maggiormente noti e si trascura, invece, ciò che comunque fa parte di un complesso molto più ampio. Sono aspetti essenziali che Federica Girardi e Graziano Mancuso scoprono e rivelano in modo originale sul loro blog di viaggio https://www.voyavels.it/.
Abbiamo avuto modo di scambiare alcuni pensieri sulla loro attività inerente il mondo del viaggio e dei servizi che offrono, i quali spaziano dalla creazione di contenuti multimediali come fotografie, video, reels Instagram e stories da poter condividere, nonché la redazione di articoli ad hoc e alla loro attività di marketing digitale.
I due blogger si occupano anche di siti web legati al mondo turistico e soprattutto valorizzano itinerari di viaggio basati sulle singole esperienze.
Chiediamo a Federica e Graziano come è nata la loro passione per il viaggio e tutto quello che vi compete. «Tutto è sbocciato in modo molto spontaneo. Noi raccontavamo i nostri viaggi sui social in modo libero e ci fu subito un forte riscontro da parte di innumerevoli amici e conoscenti».
Questa grande risposta ha spinto i due creativi a lanciarsi nella creazione di un blog di viaggi che possa rispondere alle esigenze di coloro che amano viaggiare e di chi opera nel settore turistico.
«Oggi lavoriamo con Tour operator, Enti turistici ecc.», racconta Graziano, il quale pone l’accento sull’aspetto esperienziale riferito in particolare all’enogastronomia legata ai singoli luoghi. «Sia a livello nazionale, sia internazionale noi tentiamo di interpretare i luoghi attraverso i cibi», spiega Graziano Mancuso. Entra in qualche particolare quando io gli chiedo chiarimenti e cita alcuni esempi significativi come il carciofo ‘Violetto di San Luca’, tradizionale delle colline bolognesi e il pane Saragolla, tipico del Beneventano.
Interviene Federica che ci racconta della scoperta di Slow Food Italia, l’associazione internazionale no profit impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, e di diverse materie prime che grazie a quel sodalizio sono tutelate dall’estinzione.
Oltre all’esperienza del cibo, i due blogger si inoltrano anche con grande interesse alla scoperta delle Cantine vinicole.
«Naturalmente, trattandosi di esperienze di viaggio, non possono mancare i tesori artistici», spiega Federica, la quale ricorda le visite alle Gallerie d’Arte in giro per l’Italia e il mondo, nonché lo splendore dell’architettura delle cattedrali e i grandi luoghi di culto.