L’anno 2024 è stato un periodo straordinario per l’Associazione Pro Cultura, presieduta da Giacomo Fornari, caratterizzato da una serie di successi e eventi memorabili che hanno segnato un traguardo importante nella promozione della cultura e dell’arte a Bressanone e oltre.
Il culmine di quest’anno straordinario è stato il Festival “Mozart e Friends”, un evento di grande rilievo che ha entusiasmato il pubblico con una serie di concerti magistrali e serate a tema presso luoghi simbolo di Bressanone come l’Hofburg, il Forum e l’Accademia Cusano. Questo festival ha rappresentato un momento di condivisione e di elevazione culturale, unendo la bellezza della musica alla suggestione dei luoghi storici.
Guardando al futuro, il 2025 si prospetta altrettanto ricco di sorprese. Il prestigioso Festival “Mozart e Friends” sarà arricchito da una novità enogastronomica, che renderà l’esperienza più coinvolgente e multisensoriale. In programma l’annuncio del ritorno di una star internazionale Tobias Moretti, promette emozioni e performance indimenticabili.
Non solo eventi di grande impatto artistico, ma anche cambiamenti significativi per l’associazione stessa. Il restyling del logo di Pro Cultura, pur mantenendo un legame forte con la sua storia e la sua identità, si proietta verso il futuro, simboleggiando un’evoluzione e un rinnovamento che rispecchiano la visione e l’ambizione dell’associazione. Il nuovo logo verrà presentato alla prima manifestazione 2025.
Il direttivo di Pro Cultura, riunito in una lunga e proficua riunione di fine anno, ha valutato il percorso svolto come un grande successo, evidenziando anche momenti significativi come la serata presso l’Arena di Verona, dove cento soci di Pro Cultura hanno potuto assistere all’Aida di Giuseppe Verdi, un’esperienza culturale unica e coinvolgente.
Guardando al 2025, Pro Cultura ha già confermato la collaborazione con l’Arena di Verona per un altro evento straordinario, questa volta con l’opera “Nabucco”. Questo nuovo anno si prospetta come un’ulteriore occasione per promuovere la cultura, l’arte e la bellezza, confermando l’impegno e la passione che animano l’associazione Pro Cultura nel suo nobile intento di diffondere il patrimonio culturale musicale e artistico della Valle Isarco.
Il nuovo logo dell’Associazione Pro Cultura è stato progettato con l’intento di mantenere un saldo legame con il passato dell’associazione, rispettando la sua storia, i suoi valori e la sua identità radicata nel tempo. Allo stesso tempo, il logo si proietta verso il futuro, simboleggiando un’evoluzione e una visione innovativa per l’associazione.
Il legame con il passato è rappresentato attraverso elementi iconici o simboli che hanno caratterizzato l’Associazione nel corso degli anni. Potrebbero essere presenti elementi grafici o colori che richiamano eventi, luoghi o temi significativi per Pro Cultura, creando un ponte visivo con la storia e la tradizione dell’associazione.
Foto. Il Direttivo dell’Associazione Pro Cultura