Prodotti agroalimentari altoatesini sugli schermi italiani

Una campagna con uno spot televisivo, lanciata in Italia e in Germania, mira a stuzzicare l’appetito verso i prodotti di qualità dell’Alto Adige.

I prodotti con il Marchio Alto Adige godono di un’ottima reputazione nei principali mercati di vendita, Italia e Germania, ma non sempre riescono a raggiungere il valore aggiunto che spetterebbe loro per l’elevata qualità. Una campagna dedicata al Vino Alto Adige DOC, alla Mela Alto Adige IGP e al latte e latticini con il Marchio di Qualità Alto Adige vuole far conoscere meglio questi prodotti ai clienti di entrambi i mercati, far scoprire la cura e la qualità con cui vengono realizzati e raccontare le storie delle persone che li hanno prodotti. L’obiettivo è aumentare la disponibilità a pagare prezzi più alti per questa maggiore qualità e per la regionalità. Nell’ambito della campagna, per la prima volta verrà trasmesso in Italia uno spot TV dedicato a questi prodotti. Presentandoli come prodotti con il marchio regionale Alto Adige, potranno beneficiare dell’immagine positiva del territorio e della forza del marchio stesso. La campagna inizierà questa domenica, con la trasmissione dello spot che andrà in onda su RAI, Mediaset, La7, Discovery e Sky.

«L’agricoltura altoatesina crea prodotti che rispecchiano il nostro territorio: autentici e competitivi. La nuova campagna ha l’obiettivo di far conoscere e apprezzare ancora di più i nostri prodotti di qualità e quindi anche le persone che li producono: i nostri agricoltori», afferma Luis Walcher, Assessore provinciale al Turismo e all’Agricoltura. È molto importante riuscire ad aumentare il valore aggiunto dei prodotti altoatesini e che i crescenti costi di produzione per le aziende agricole vengano assorbiti. «Gli agricoltori devono poter ottenere prezzi equi per il loro lavoro, in modo che questo continui a dare i suoi frutti», afferma Walcher. «Sono lieto e certo che con la campagna possiamo dare un importante contributo per raggiungere questi obiettivi e aumentare la desiderabilità dei nostri prodotti agroalimentari».

La risposta di IDM a questa sfida è quella di presentare i prodotti di qualità sotto l’egida del marchio regionale Alto Adige e dei marchi di origine per aumentarne ulteriormente la desiderabilità. L’obiettivo è incrementare le vendite e il successo delle aziende. «La campagna, il cui pezzo forte è sicuramente l’accattivante spot televisivo, stuzzica l’appetito dei clienti in Germania e in Italia per le nostre mele, il nostro latte, i nostri latticini e il nostro vino e li incoraggia a scegliere specificamente i prodotti altoatesini», afferma Georg Kössler, rappresentante dei consorzi agrari nel Consiglio di Amministrazione di IDM e presidente del Consorzio Mela Alto Adige. «Questo rafforza ed espande la posizione di mercato dei nostri prodotti agroalimentari». Il fatto che questa iniziativa sia molto importante per il futuro dei prodotti di qualità altoatesini è stato sottolineato anche dai rappresentanti degli altri due consorzi, Joachim Reinalter, presidente della Federazione Latterie Alto Adige e Andreas Kofler, presidente del Consorzio Vini Alto Adige. Entrambi si augurano che la campagna continui anche nei prossimi anni.

I clienti sono più propensi a scegliere prodotti che conoscono e di cui si fidano, grazie al loro marchio d’origine – questo lo sa bene anche il CEO di IDM Erwin Hinteregger: «Grazie agli studi che abbiamo condotto in Germania e in Italia sappiamo che è molto importante, in particolare per le regioni, presentarsi con il proprio marchio. I marchi di qualità e di origine creano chiarezza e fiducia nei prodotti e li fissano nella mente dei consumatori». L’immagine positiva e anche la cultura, la storia e la bellezza paesaggistica dell’Alto Adige risuonano in ogni prodotto e servizio presentato con il marchio Alto Adige. «È anche per questo motivo che abbiamo trasformato il marchio in un marchio regionale», afferma Hinteregger.

Effettivamente si vede e si sente molto dell’Alto Adige nello spot TV e nei video, diffusi attraverso diversi media, che presentano i prodotti altoatesini di alta qualità. Questi materiali raccontano anche l’impegno costante dei produttori altoatesini nella coltivazione, nella produzione, nell’innovazione, nel controllo, nella lavorazione e nello sviluppo dei loro prodotti e di come loro si sforzino instancabilmente per superare gli standard di qualità previsti dalla legge. L’obiettivo è quello di rivolgersi a persone per le quali il sapore e la genuinità dei cibi sono importanti e che sono quindi disposte a pagare di più.

La campagna sarà lanciata in Italia il 6 ottobre con uno spot TV di 30 secondi, che verrà trasmesso all’interno di noti programmi televisivi. Lo spot, che contiene musiche di Herbert Pixner Projekt e di Alessandro Trebo, è disponibile anche in una versione breve di 15 secondi. Entrambe le versioni dello spot saranno utilizzate nella campagna italiana, ma è prevista anche pubblicità sulla Connected TV, cioè in programmi di streaming come Netflix, Amazon Prime e Disney+, oltre a video su vari canali online. In Italia, la campagna terminerà il 16 novembre. Nel mercato tedesco, invece, IDM si concentra su formati come podcast, video (Connected TV e ATV, cioè pubblicità personalizzata nei programmi TV), YouTube e annunci display. In questo mercato, la campagna partirà a inizio di novembre e terminerà a metà dicembre.

Foto/c-IDM