Il prossimo inverno la Coppa del mondo FIS di telemark farà di nuovo tappa in Alto Adige. Ai piedi del Catinaccio e del Latemar mercoledì 15 e giovedì 16 gennaio 2025 le migliori atlete e i migliori atleti di questa disciplina dalla grande tradizione si contenderanno la vittoria di giornata. Per riuscirci dovranno combinare alla perfezione elementi dello sci alpino, dello sci di fondo e del salto con gli sci.
La Federazione Internazionale di sci e snowboard FIS ha recentemente pubblicato sul suo sito l’appuntamento di metà gennaio 2025, confermandone la data. Così i migliori telemarkisti al mondo saranno ospiti a Carezza Dolomites per la terza volta, dopo le due esperienze nel 2023 e nel 2024, e disputeranno due gare sprint maschili e altrettante femminili sulla pista Masarè. Inoltre, sebbene in Val d’Ega siano state disputate finora soltanto due edizioni della Coppa del mondo di telemark, si può ormai parlare di una “classica” nel calendario delle gare internazionali di questa disciplina sportiva molto popolare in Norvegia e Svizzera.
Ed è stato soltanto per caso, se Carezza un anno e mezzo fa ha ospitato un altro evento di Coppa del mondo oltre a quella di snowboard. Dato che ai primi di gennaio 2023 a Gerardmer la neve era troppo poca, l’apertura delle Coppa del mondo FIS di telemark in Francia era stata annullata. Disperati, i responsabili si erano messi alla ricerca di una sede sostitutiva e, su consiglio dell’atleta altoatesino della Coppa del mondo Raphael Mahlknecht, si erano rivolti all’area sciistica Carezza Dolomites. Dopo essersi presi un attimo per riflettere, il direttore Florian Eisath e il suo solerte team avevano accettato immediatamente. Il resto della storia è noto. La prima edizione al Passo Costalunga è stata un grande successo, come lo è stata anche la seconda nel gennaio del 2024.
Raphael Mahlknecht salirà di nuovo sul podio?
Tra 190 giorni il francese Elie Nabot e la britannica Jasmin Taylor arriveranno in Alto Adige da campioni in carica. Oltre a essersi imposti nelle gare a Carezza Dolomites, alla fine dell’inverno scorso i due telemarkisti hanno vinto anche la Coppa del mondo generale. Ma anche il beniamino locale Raphael Mahlknecht sarà sotto pressione nella tappa di casa. Il 17 gennaio l’altoatesino di Fiè allo Sciliar è salito sul secondo gradino del podio e ha festeggiato il miglior risultato ottenuto finora in Coppa del mondo. Soltanto 24 ore dopo Mahlknecht si è classificato quarto e ha dimostrato che l’ottima prestazione sulla neve di casa non è stata un fuoco di paglia. Nella classifica generale della stagione 2023/24 Mahlkencht si è classificato sesto.
“Siamo molto contenti di essere diventati un appuntamento fisso nel calendario della Coppa del mondo di telemark, oltre che in quello della Coppa del mondo di snowboard e di poter essere, quindi, tra le pochissime aree sciistiche italiane a organizzare due eventi di Coppa del mondo di discipline FIS. Per questo motivo, anche il prossimo inverno faremo tutto il possibile per presentarci, al solito, come partner affidabili e fantastici padroni di casa”, promette concludendo Florian Eisath, direttore di Carezza Dolomites.
Un mese prima della Coppa del mondo FIS di telemark (15 e 16 gennaio 2024) anche la Coppa del mondo FIS di snowboard farà nuovamente tappa a Carezza Dolomites. La 14a edizione della rinomata manifestazione sportiva invernale si terrà giovedì 12 dicembre. Si svolgeranno un gigante parallelo maschile e uno femminile.
Foto, Raphael Mahlknecht Telemark Carezza/c-Josef Obexer