Il Salone Nautico Venezia ha chiuso la sua quinta edizione con oltre 30mila visitatori e si conferma un punto di riferimento per la nautica internazionale. Venezia è già al lavoro per la sesta edizione, dal 29 maggio al 2 giugno 2025.
Con oltre 30mila visitatori chiude i battenti la quinta edizione del Salone Nautico Venezia che per 5 giorni ha portato all’Arsenale, culla della marineria della Serenissima, l’eccellenza della nautica italiana, quel Made in Italy che ci rende la prima industria al mondo per la costruzione di grandi barche, e anche i maggiori cantieri internazionali che hanno scelto Venezia alla ricerca dei nuovi mercati.

Il Salone Nautico Venezia, che esprime numeri quantitativamente e qualitativamente sempre crescenti, si è confermato uno degli appuntamenti più attesi del settore. La sua collocazione nel calendario lo rende unico per la possibilità di presentare novità importanti lontano dalle manifestazioni autunnali. Oltre 300 barche, di cui 240 in acqua, tra le più innovative e tecnologiche hanno attraccato lungo le banchine della Darsena Grande e i pontili dedicati, con uno sviluppo di 1.100 metri. La manifestazione – realizzata da Vela SPA, azienda del comune di Venezia in collaborazione con la Marina Militare Italiana che gestisce lo specchio acqueo – è appoggiata da Governo e Regione del Veneto che l’ha riconosciuta evento internazionale. Una vero Salone delle meraviglie, “maravegie”, in lingua veneziana.
Foto, imbarcazione del Doge