Bolzano, Confindustria premia il Battisti per l’app contro il bullismo

Non smette di raccogliere successi il gruppo di studentesse e studenti del Polo Economico Battisti di Bolzano, che lo scorso 21 maggio è stato premiato come vincitore assoluto nella categoria “Promozione della sicurezza del web e contrasto ai fenomeni di bullismo” del “Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale”, promosso da Anitec-Assinform (Confindustria) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio del Consiglio Nazionale Giovani (CNG).
Il progetto, realizzato da un gruppo del Battisti sotto la supervisione dei docenti Assunta Iuzzolino e Leonardo Martino, insieme al dirigente Marco Fontana, ha visto la realizzazione dell’app BattBull, che consente di segnalare casi di bullismo e cyberbullismo nel contesto scolastico.
Il gruppo è composto da Raffaele Di Sarno, Fabio Grandi, Melissa Hodoj, Michele Larcher, Sharon Limoncella, Riccardo Lo Vetere, Andi Lumani, Simone Sartore e Rihabe Skhairi; tutti hanno superato una selezione interna all’Istituto, dopo la quale sono stati suddivisi in tre team, che collaborando tra di loro, si sono dedicati all’implementazione dell’app rispettivamente per gli aspetti grafici, tecnici e di contenuto.
Alla cerimonia di premiazione, tenutasi a Roma, hanno partecipato numerose scuole provenienti da tutta Italia. “Questo evento ha rappresentato il coronamento di una esperienza di formazione che ha coinvolto tutto il gruppo.” ha commentato il dirigente Fontana. “Lo stesso team, accompagnato dal vicepresidente della Provincia, assessore Marco Galateo e dal Sovrintendente Scolastico Vincenzo Gullotta, è stato ricevuto nello scorso marzo dal Ministro Valditara, che in quella occasione ha elogiato il lavoro svolto dagli studenti e mostrato grande interesse per l’iniziativa”.
Tutte le risorse hardware necessarie per il funzionamento di BattBull sono state messe a disposizione a titolo gratuito dalla azienda partner, Konverto AG, che ha interpretato in modo esemplare il concetto di collaborazione fra il settore del privato e la scuola. Il progetto, infatti, come sottolinea l’assessore Galateo, “ha dimostrato come la collaborazione tra scuola e aziende possa generare soluzioni innovative, creative, contribuendo alla crescita delle competenze digitali tra i giovani”. Il Sovrintendente Gullotta ha evidenziato come “Il premio non solo riconosce i successi ottenuti e gli sforzi compiuti da studenti e docenti, ma incoraggia anche a proseguire su questo percorso, facendo dell’innovazione digitale un elemento essenziale dell’innovazione, anche a scuola”.
La commissione di valutazione era composta da Francesco Profumo, ex Ministro dell’Istruzione, Anna Brancaccio, rappresentante del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Maria Rita Fiasco di Anitec-Assinform, Mirta Michilli di Mondo Digitale, Raffaela Milano di Save the Children e Nicola Parascandolo di Summer School e Hub 42.

Foto. Premiazione