Mezza Maratona Alpe di Siusi al via il 7 luglio

La stagione podistica sta prendendo ritmo anche in Alto Adige. Le atlete e gli atleti, però, devono aspettare ancora un po’ prima di un momento clou: la Mezza Maratona Alpe di Siusi si terrà domenica 7 luglio, ossia tra un mese e mezzo.

Un mese fa, quando gli organizzatori della Mezza Maratona Alpe di Siusi avevano comunicato di aver raggiunto i 700 partecipanti e di aver quindi esaurito i pettorali per l’undicesima edizione dell’evento sul più grande alpeggio d’Europa, la notizia aveva destato non poco stupore. Da allora decine di atlete e atleti di resistenza si sono iscritti alla lista d’attesa e sperano di potersi aggiudicare il pettorale per l’evento del prossimo luglio.
Nel Running Park Alpe di Siusi, che si estende sull’Alpe di Siusi e attorno ai paesi di Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Fiè allo Sciliar e Tires al Catinaccio, sono disponibili 240 chilometri di tracciati podistici, compreso quello della Mezza Maratona.
Il percorso della Mezza Maratona Alpe di Siusi – 21,1 chilometri con 601 metri di dislivello – parte da Compatsch (Compaccio), a 1850 metri sul livello del mare e si dirige verso Mont Seuc, poi fa dietro-front e dall’Hotel Ritsch si dirige verso verso sud-est. Raggiunta la Baita Almrosenhütte, prosegue verso l’Hotel Goldknopf: le atlete e gli atleti raggiungono così il punto più alto in quota dell’intero percorso a circa 2050 metri d’altitudine, attraverso prati di montagna in fiore e sempre con lo sguardo rivolto verso le maestose montagne della zona. Poi, passando per l’Alpenhotel Panorama, il tracciato si dirige per alcuni chilometri verso lo Sciliar e infine torna verso il traguardo a Compatsch.
“L’altitudine dei tracciati podistici, tra 900 e 2.300 metri, fa sì che la regione dolomitica Alpe di Siusi sia una zona ideale per correre in Alto Adige da aprile a novembre. Grazie all’aria di alta montagna e alla conformazione pianeggiante, l’Alpe di Siusi con la sua altitudine tra 1800 e 2300 metri è particolarmente adatta per l’allenamento professionistico della resistenza. Inoltre si gode di un’impareggiabile vista sulle Dolomiti”, spiega il sito web della regione dolomitica Alpe di Siusi.

Foto. Mezza Maratona Alpe di Siusi@ Armin Mayr