Con l’iniziativa “La Scuola e gli Sport Invernali” il Comitato regionale FISI Alto Adige è il volano di un progetto di avvicinamento degli scolari delle scuole primarie agli sport invernali, realizzato in collaborazione con la Ripartizione Mobilità della Provincia Autonoma di Bolzano, l’Associazione Esercenti Funiviari dell’Alto Adige, i maestri di sci di Snowsport Alto Adige e l’organizzazione Rent a Sport Alto Adige.
La settimana di promozione degli sport invernali si svolge in quattro giorni, da lunedì 11 a giovedì 14 dicembre. Partecipano sette aree sciistiche altoatesine (3 Cime/3 Zinnen Dolomiti, Rio Pusteria, Monte Cavallo, Reinswald, Oclini, Merano 2000 e Belpiano), sparse in tutte le zone della provincia. “Grazie al grande interesse da parte delle scuole, i posti disponibili si sono esauriti in pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni. Siamo felici che lo sci alpino continui a godere di grande popolarità e siamo lieti di poter dare un piccolo contributo per incoraggiare i bambini a imparare a sciare”, afferma Markus Ortler, presidente del Comitato regionale FISI Alto Adige.
Gli scolari delle scuole primarie che partecipano all’iniziativa si possono scatenare sulle piste per quattro giorni, sotto la guida di maestri di sci professionisti. Non importa se un bambino sale sugli sci per la prima volta o se è esperto: ci si concentra sull’entusiasmo per gli sport invernali, che per molti ragazzi può diventare una forza trainante nella vita. Attraverso la settimana sugli sci, le scuole di sci di Snowsport Alto Adige, così come le aree sciistiche e gli esercenti funiviari, trovano risonanza tra i giovani sciatori. Anche la stessa Federazione Sport Invernali può trarne vantaggio, se l’associazione sportiva locale attira qualche scolara talentuosa o qualche scolaro talentuoso.
Come compenso per i quattro giorni sugli sci, va versata una quota di 40 euro a bambina/o. Se la scolara o lo scolaro non possiede l’attrezzatura da sci, è possibile noleggiarla sul posto, al costo di 5 euro al giorno. Il pacchetto include il trasporto andata-ritorno tra la scuola primaria e l’area sciistica, la lezione di sci e lo skipass. “Speriamo -spiega Ortler – di poter portare avanti questo progetto pilota anche in futuro. Iniziative come questa sono molto importanti per una terra di sci come l’Alto Adige”.
Foto. Markus Ortler, Robert Demetz (presidente Collegio Professionale dei Maestri di Sci di Bolzano) e Helmuth Sartori (presidente Associazione Esercenti Funiviari dell’Alto Adige@Wisthaler