DAL 9 AL 12 NOVEMBRE LA STAGIONE DELLO STABILE DI BOLZANO PRESENTA “LA COSCIENZA DI ZENO” DI ITALO SVEVO

I fuoriclasse del palcoscenico continuano a popolare la stagione dello Stabile di Bolzano: da giovedì 9 a domenica 12 novembre (giov. h. 20.30; ven. e sab. h. 19 e dom. h. 16) nella Sala Grande del Comunale di Bolzano, Alessandro Haber, diretto da Paolo Valerio, sarà il protagonista dello spettacolo “La coscienza di Zeno”, tratto dal romanzo pubblicato 100 anni fa da Italo Svevo. Capolavoro della letteratura del Novecento, questo straordinario romanzo psicanalitico che ha per protagonista la complessa e attualissima figura di Zeno Cosini, rivive grazie alla coproduzione tra Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e Goldenart Production. Lo spettacolo restituisce lo spirito dell’epoca in cui Svevo concepisce e ambienta la sua opera e ne illumina i nodi fondamentali grazie all’adattamento nato dalla collaborazione fra Paolo Valerio e Monica Codena: una rilettura studiata per restituire in scena l’innovativa scrittura sveviana e valorizzare un protagonista fuori da ogni cliché come Alessandro Haber. Sarà Haber a coniugare la profondità e l’ironia surreale di Zeno Cosini, a tratteggiarne complessità e fragilità, senso d’inadeguatezza e successi, autoassoluzione e sensi di colpa, la nevrosi e quell’incapacità di sentirsi “in sintonia” con la società, che lo porteranno sul lettino del Dottor S e alla scrittura del diario psicanalitico… Aspetti che si rispecchiano potentemente nelle contraddizioni dell’uomo contemporaneo, e lo rendono un personaggio attuale e teatralissimo nella sua surrealtà, nei suoi divertenti lapsus e ostinazioni, nelle sue intuizioni che ancora ci scuotono.

Sulla scena, il regista Valerio, concretizza la fascinazione dell’analisi che il protagonista fa della propria esistenza e del suo mondo interiore, sdoppiando il personaggio di Zeno e rendendo così quasi tangibile il dialogo che egli ha con sé stesso, il confronto con la sua “coscienza”, lo sguardo partecipe e allo stesso tempo scettico che pone sui ricordi e gli eventi della sua vita.

La coscienza di Zeno” nasce dal lavoro di una compagnia meticolosamente orchestrata – la compongono oltre ad Alessandro Haber, Alberto Onofrietti, Francesco MigliaccioValentina Violo, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Emanuele Fortunati, Meredith Airò Farulla, Caterina Benevoli, Chiara Pellegrin, Giovanni Schiavo – e da uno stimolante intrecciarsi di dimensioni e linguaggi scenici: con Paolo Valerio collaborano Marta Crisolini Malatesta per la scena e i costumi, Gigi Saccomandi per le luci, Alessandro Papa per i video e Oragravity per le musiche.

In concomitanza con lo spettacolo, mercoledì 8 novembre alle 18.00 in Teatro Studio verrà presentata la conferenza/spettacolo “Svevo” di e con lo scrittore Mauro Covacich: un modo per offrire al pubblico uno scorcio raro, approfondito e valorizzante su questo autore antesignano e affascinante.

I biglietti per la conferenza di mercoledì 8 novembre e per le recite dello spettacolo sono in vendita alle casse del Teatro Comunale di Bolzano (mart – ven 14.30 – 19.00 ; sab. 15.30 – 19.00) e on-line sul sito www.teatro-bolzano.it .

Foto/c-Simone di Luca