La Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva (ISFC) comunicherà a breve il calendario delle gare in programma nel 2024. Dato che a Parigi avranno luogo i Giochi Olimpici, in vista dei quali si svolgeranno le qualificazioni, salteranno alcune tappe di Coppa del mondo, compresa quella a Bressanone.
Dopo il successo della prima edizione nel 2022, quest’anno il comitato organizzatore dell’Alpenverein Südtirol capitanato da Ralf Preindl e Alexandra Ladurner ha alzato l’asticella riscuotendo grande successo davanti a oltre 2500 fan.
L’organizzazione, l’atmosfera, le buone prestazioni sportive sono state giudicate positivamente dai rappresentanti della Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva (ISFC). “In condizioni normali, molto probabilmente anche nel 2024 saremmo stati di nuovo in calendario. Il prossimo anno, però, non è un anno normale a causa delle Olimpiadi e, di conseguenza, alcune tappe hanno dovuto essere cancellate, perché nelle qualificazioni saranno assegnati gli accessi ai Giochi. Dato che Bressanone è una delle sedi più recenti– nel 2022, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, siamo subentrati all’ultimo momento come sostituto di Mosca –, era prevedibile che riguardasse anche noi.
Ciò nonostante il comitato organizzatore ha già dei piani a medio termine: “Al momento il nostro team si sta dedicando con molta energia a far sì che otteniamo un posto nel calendario della Coppa del mondo dal 2025 al 2027: è il nostro obiettivo principale. Le decisioni relative a tutto questo saranno prese durante la prossima estate”, afferma Preindl. “Bressanone è una città dell’arrampicata. Le Coppe del mondo nel 2022 e quest’anno lo hanno mostrato in modo evidente. Il Comune di Bressanone ha sostenuto l’evento con il massimo impegno, e personalmente continuerò a essere un grande fan degli eventi di arrampicata a Bressanone”, afferma l’ex sindaco di Bressanone Peter Brunner.
Foto. Brunner_Peter_Team Boulder_World_Cup_Brixen_@ Wisthaler