Mario Kasslatter, fondatore di Markas, celebrato dallo scultore Bruno Walpoth

Affidabilità, impegno, correttezza sono i valori su cui l’ing. Mario Kasslatter ha fondato Markas, azienda bolzanina leader nel settore multiservizi. Oggi, a distanza di dieci anni dalla scomparsa, il suo sogno imprenditoriale continua a crescere grazie alla moglie Haidrun Achammer-Kasslatter, co-fondatrice dell’azienda, e alla seconda generazione rappresentata oggi dal figlio Christoph, insieme a sua moglie Evelyn, che hanno voluto celebrare il suo coraggio e la sua lungimiranza con una scultura commemorativa.

Il busto in legno che celebra Mario Kasslatter è stato mostrato per la prima volta a tutta la famiglia, al vicesindaco di Bolzano Luis Walcher, all’assessore provinciale all’Industria e al Lavoro Philipp Achammer e ai collaboratori che l’hanno conosciuto. Il busto è stato svelato e posto all’interno dell’azienda, luogo caro al fondatore, dove ancora oggi è tangibile il suo spirito imprenditoriale. Tenacia, forte legame con la famiglia e il territorio sono stati celebrati nell’opera creata dal noto artista gardenese Bruno Walpoth, conosciuto per le sue sculture in legno, che riescono a catturare momenti di profonda introspezione.

Un’opera da cui emerge quella tenacia che ha permesso di costruire, negli anni, un’azienda leader in Italia e in Europa, partendo da un piccolo villaggio della Val Gardena dove Mario Kasslatter nasce nel 1936, come diciannovesimo di venti figli. A diciotto anni, si era trasferito in Austria per intraprendere gli studi di ingegneria meccanica che concluse con successo. La sua perseveranza e la voglia di mettersi in gioco lo portarono a intraprendere diverse esperienze manageriali all’estero e in Italia, che lo spinsero, anni dopo, a realizzare il suo sogno nel cassetto: dare vita alla propria impresa.

Infatti, è nel 1985 che Mario fonda a Bolzano, insieme alla moglie Haidrun Achammer-Kasslatter, Markas. Da subito imprime all’azienda la visione che garantirà il suo successo negli anni a venire: “Nel lungo tempo, conta solo la qualità”.

Idee chiare e valori profondi che in oltre 30 anni hanno accompagnato la storia dell’azienda. Il sogno di quel ragazzo di un piccolo villaggio della Val Gardena non solo è diventato realtà, ma un grande esempio di imprenditorialità per le generazioni future.

“Mio marito – ricorda Haidrun Achammer-Kasslatter, presidente di Markas – ripeteva che bisogna avere fiducia nei giovani, così come ne abbiamo noi, consapevoli che solo così potremo guardare al futuro di questa azienda. Proprio per questo, mantenendo vivo il suo spirito abbiamo istituito una borsa di studio che porta il suo nome, per tutti i giovani che partecipano al nostro progetto di formazione Markas Lift”.

Markas Lift è il progetto pensato per accompagnare i figli dei collaboratori Markas in uno dei momenti più importanti della loro vita: l’ingresso nel mondo del lavoro.

“Mario Kasslatter – sottolinea il vicesindaco di Bolzano Luis Walcher – è  stato un pioniere per la città: un grande imprenditore che ha deciso di investire qui perché credeva in questo territorio. Innovatore, visionario e allo stesso tempo profondamento legato a Bolzano, l’ing. Kasslatter ha creato una realtà aziendale straordinaria, di livello internazionale, ma che mantiene qui le sue radici. Nonostante Markas conti oggi 12mila collaboratori, quella che si vive ancora oggi in azienda è ‘aria di famiglia’ e voglia di continuare nella direzione tracciata dal suo fondatore, Mario Kasslatter”.

“L’ing. Kasslatter è per i giovani di Bolzano un imprenditore che ha saputo, con il suo esempio, dimostrare che con l’impegno, la serietà, la correttezza e il supporto della famiglia, si possono ottenere risultati straordinari – afferma l’assessore provinciale all’Industria e al Lavoro Philipp Achammer -. Essere un grande imprenditore significa saper investire nella formazione, e in quella dei giovani in particolare, cosa che Mario Kasslatter ha sempre ritenuto fondamentale. Rimboccarsi le maniche e credere concretamente nella propria visione imprenditoriale, rappresenta un messaggio che resterà indelebile nella nostra comunità”.

Foto, da sx: l’ assessore provinciale Philipp Achammer; il vicesindaco di Bolzano Luis Walcher; Evelyn Kirchmaier, direttore generale di Markas;  l’amministratore delegato di Markas, Christoph Kasslatter; Haidrun Achammer-Kasslatter, presidente di Markas e moglie dell’ing. Kasslatter; lo scultore Bruno Walpoth e Florian Kasslatter