Centro per la Cultura Mairania propone “Summertime” 2023

L’estate, tempo di libertà e vacanze, porta in sé la promessa, o l’illusione di qualcosa di nuovo, di un importante cambiamento, di una magica rivoluzione. È comunque una stagione di grande forza e significato per tutti, bambini, adolescenti e adulti. Ed è con queste tre fasce di età il legame con questo periodo dell’anno che Mairania 857 e Fondazione Upad hanno voluto dedicare la rassegna-seminario estiva 2023 “Summertime”.
Se a luglio la rassegna si era aperta con i primi quattro film nel segno dell’infanzia, ad agosto essa prosegue con il miniciclo dedicato all’adolescenza. Mercoledì 2.8 viene proposto “Moonrise Kingdom” di Wes Anderson. Una riflessione destinata agli adulti e al loro ruolo educativo in una fase delicata della crescita, quando è grande la capacità di emozionarsi per un bacio e si vive costantemente in equilibrio tra la richiesta di aiuto e il bisogno di libertà per affrontare l’avventura della vita.
Il 9.8 verrà proiettato “My Summer of Love” di Pawel Pawlikowski. Ambientata in un villaggio dello Yorkshire, la delicata storia di due adolescenti, Mona e Tasmin. Ognuna delle due a modo suo è ferita e delusa. Da qui nasce un’amicizia che diventa rifugio, e sfiora l’amore. Ma anche in questo, ognuna delle due vede la cosa a modo suo.
Dopo Ferragosto, si riprende con “C’era una volta un’estate” (23.8) di Nat Faxon, sul tema dell’omologazione giovanile. Nel film il protagonista è infatti un outsider, che non ama raccogliere le sfide (specie quelle lanciategli dal patrigno) né desidera cambiare come tutti sembrano desiderare per lui.
L’ultimo film del mese è “Captain Fantastic” (30.8) di Matt Ross. A partire da uno spunto originale e problematizzando in modo non scontato il tema dell’educazione, Matt Ross racconta di una famiglia sui generis, con il padre vedovo e sei figli, che vive con le proprie regole al di fuori delle convezioni sociali e dei modelli consumistici della società americana.
Le proiezioni, curate da Roberto Bommassar e Stefania Borin, si terranno ogni mercoledì al Centro per la Cultura di Merano con inizio alle ore 20.30 e a entrata libera.
La rassegna gode del sostegno della Provincia di Bolzano-Ufficio Cultura italiana, del Comune di Merano, di Alperia, della Dr. Schär e della Cassa di Risparmio.

Immagine@SummertimeMairania2023